Benvenuti nella sezione Didattica di Siing.net, uno spazio dedicato alla condivisione di risorse, strumenti e materiali utili per l’apprendimento e l’approfondimento.
Questa pagina è pensata per supportare studenti, insegnanti e appassionati nel loro percorso formativo, offrendo contenuti chiari e accessibili su tematiche innovative e multidisciplinari.
Attraverso una combinazione di approcci teorici, strategici e pratici,
la sezione Didattica mira a stimolare la curiosità, favorire la comprensione e promuovere il pensiero critico relativa al canto.
Che tu stia cercando guide dettagliate, esercitazioni interattive o approfondimenti su argomenti specifici, qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno per arricchire le tue conoscenze e migliorare le tue competenze.
Esplora i contenuti disponibili e scopri come Siing.net può diventare il tuo punto di riferimento per una didattica moderna e coinvolgente che amiamo chiamare “LA DIDATTICA DEL CANTO 2.0!
Il microfono per beatbox: quale scegliere?
Primi passi per poter scegliere il miglior microfono per beatbox Il microfono è fondamentale per chi fa beatbox ma, a...
Playlist Studio Vol.7
Benvenuti in "Play List 7", una coinvolgente collezione di brani studio che vi porterà in un viaggio musicale attraverso generi...
Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
In questo post cercherò di aiutarti a costruire un database per poter tracciare e catalogare al meglio i tuoi brani...
Il belcanto nel terzo millennio
Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon...
DEEP WORK nel canto
Deep Work e l'Arte Vocale Nel panorama professionale contemporaneo, dominato da distrazioni incessanti e dalla frammentazione dell'attenzione, il concetto di...
Classificazione della voce cantata suddivisa per zone
Ecco finalmente l'articolo tanto atteso sulla classificazione della voce cantata. La categorizzazione dei timbri vocali nel canto è un argomento di grande interesse per gli...
LEGGI TUTTODetailsLe 4 fotografie del suono vocale
Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti fondamentali da inquadrare per ottenere...
LEGGI TUTTODetailsCirclesinging for children: il cerchio imperfetto, educare attraverso il fare
Il Cerchio Imperfetto inizia il suo viaggio da una ricerca per la mia tesi del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica. Nasce da...
LEGGI TUTTODetailsL’importanza del canto e della voce in etnomusicologia
Che cos’è l’etnomusicologia? Il termine “etnomusicologia” contiene già alcune importanti informazioni che aiutano ad identificare il campo di studi cui si fa riferimento: le parole...
LEGGI TUTTODetailsIl belcanto nel terzo millennio
Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon canto, nel XX secolo lentamente...
LEGGI TUTTODetailsClassificazione timbrica o Fotografia sonora?
Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato classificato, cosa mi ha portato...
LEGGI TUTTODetailsCome costruire un database efficace per i tuoi brani studio
In questo post cercherò di aiutarti a costruire un database per poter tracciare e catalogare al meglio i tuoi brani studio legati alla materia canto....
LEGGI TUTTODetailsTempi dispari nella musica pop
TRATTO DA SIING MAGAZINE VOL. 14 Articolo scritto da Marco Forgione Hai mai ascoltato una canzone pop e percepito qualcosa di diverso, un ritmo insolito che ti faceva muovere in modo nuovo senza sapere perché? Forse stavi ballando su un tempo dispari senza accorgertene! In questo articolo esploreremo i tempi dispari nella musica pop, scoprendo come artisti come Sting, Peter Gabriel...
LEGGI TUTTODetailsDocumentare le lezioni di canto
Hai mai pensato a quanto potrebbe essere utile documentare le lezioni di canto per migliorare il tuo apprendimento e raggiungere i tuoi obiettivi vocali più rapidamente? La dispensa esclusiva ti guiderà passo dopo passo nella creazione di una relazione efficace, basata su un'architettura metacognitiva-autoregolativa. Questo approccio innovativo ti permetterà di sviluppare una maggiore consapevolezza delle tue capacità vocali, monitorare i...
LEGGI TUTTODetailsL’intonazione vocale nella teoria di Gioseffo Zarlino
Gioseffo Zarlino (1517-1590), teorico musicale veneziano e maestro di cappella a San Marco, rivoluzionò la concezione dell'armonia vocale attraverso un sistema che integrava matematica, filosofia naturale e prassi esecutiva. La sua teoria dell'intonazione naturale, esposta nelle Istitutioni harmoniche (1558), rappresenta un punto d'incontro tra la tradizione pitagorica e le esigenze della polifonia rinascimentale, offrendo una soluzione innovativa negli ensemble vocali....
LEGGI TUTTODetailsDEEP WORK nel canto
Deep Work e l'Arte Vocale Nel panorama professionale contemporaneo, dominato da distrazioni incessanti e dalla frammentazione dell'attenzione, il concetto di deep work, magistralmente delineato da Cal Newport, emerge come un paradigma essenziale per chiunque aspiri alla maestria nel campo della didattica del canto. Il deep work, traducibile come "lavoro profondo", rappresenta una filosofia operativa che promuove sessioni di concentrazione intensa...
LEGGI TUTTODetailsSCALA DISCENDENTE – ASCENDENTE MODULO 3
Estensione: da Sol2 a Si3 Tempo: 84 BPM Scarica qui di seguito file audio in formato mp3 e file partitura in formato pdf 👉 Mezzo-soprano Easy Scala disc._asc. Sesta Maggiore.mp3 👉 Mezzo-soprano Easy Scala disc._asc. Sesta Maggiore.pdf
LEGGI TUTTODetailsSCALA ASCENDENTE – DISCENDENTE MODULO 2
Estensione: da Sol2 a Si3 Tempo: 84 BPM Scarica qui di seguito file audio in formato mp3 e file partitura in formato pdf 👉 Mezzo-soprano Easy Scala asc._disc. Sesta Maggiore.mp3 👉 Mezzo-soprano Easy Scala asc._disc. Sesta Maggiore.pdf
LEGGI TUTTODetailsPlaylist Studio Vol.8
Un viaggio attraverso le sfumature dell’anima, dove ogni nota diventa specchio di fragilità e forza. La playlist #8 intreccia voci che esplorano il conflitto interiore, dalla resilienza di Richard Page alla malinconia jazz dove Sara Bareilles e Nathan East trasformano il dolore in eleganza melodica. Ivano Fossati irrompe con un brano scelto come manifesto rock-jazz contro le illusioni degli anni...
LEGGI TUTTODetails