lunedì, Maggio 23, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
ACQUISTA PREMIUM
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result

Insegnante di canto performer oppure insegnante di canto e basta?

Albert Hera by Albert Hera
07/04/2022
Reading Time: 1 min read
4
Quanto è bello raccontarsi, esprimere un proprio pensiero per potersi comprendere.
Cercherò in questo articolo di analizzare una delle tante domande che ricevo da allievi, da colleghi, oppure riflettendo su discorsi che si intavolano o che leggo qua e là all’interno dei forum di
discussione presenti nel web.

“Secondo te per un insegnante di canto «moderno» è necessario essere anche un buon Performer «moderno»?”

insegnante di canto modernoBene, permettetemi di iniziare dicendo che essere un insegnante di canto moderno del ventunesimo secolo, è davvero difficile, ancor di più se devi abbracciare due mondi, quello della didattica e quello dell’arte performativa.

Partiamo prima di tutto dall’argomento «canto» che ci permette di essere insegnanti ma nello stesso tempo artigiani essendo un’espressione legata all’arte. Artigiani del canto, una bellissima frase, forse un po’ retrò o démodé, ma pur sempre attuale.Immagino la didattica del canto come un luogo dove l’artigiano di bottega espone i suoi vasi, le sue opere e, come per magia, grazie alla sua maestria riesce nell’intento, e trasmette il proprio sapere canoro, nella sua unicità e trasparenza.

Leggi anche l’articolo: Togliere la voce da una canzone? Ecco per te le soluzioni.

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

esercizi di canto
Didattica

L’importanza degli esercizi di canto nel tuo percorso didattico.

by Albert Hera
1
641

Il tempo passa e quando mi vedo allo specchio penso a quanto gli esercizi di canto mi abbiano consentito di...

Read more
Cultura

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

by Albert Hera
0
14

Quanto il concetto di cultura condiziona il nostro modo di cantare e viceversa?  Dal momento che ho iniziato a cantare,...

Read more
Didattica

Perdere la voce cantata…per poi ritrovarla

by Christian Frosio
0
268

Premessa: ogni cosa che scrivo è frutto della mia esperienza vocale vissuta, in cui qualcuno potrà riconoscersi, e non vuole...

Read more
Next Post

Ella: un app per cantare intonati

Perdere la voce cantata...per poi ritrovarla

Comments 4

  1. Sarah says:
    2 mesi ago

    D’accordissimo con questa lettura dell’ “esperienza di palco”. È proprio li’ che scatta la differenza. Io ho trascorso i primi dodici anni di lavoro come cantante solo sul palcoscenico, dopo il Conservatorio. Ho continuato a formarmi tutto il tempo, e continuando una forte attività artistica “di palco” (circa 80/100 sere palco annuali) per 5 anni ho affiancato una didatta sublime come Francesca Della Monica, chiedendole di diventare sua assistente e di aiutarla nelle Masterclass guardando e provando da fuori a prendere migliaia di appunti su attori e cantanti. Solo a 36 anni ho iniziato a formare persone autonomamente, e continuando sia a formare me stessa che a prestare attività artistica.

    Credo, però, che questo scarto gli allievi lo sentano con molta chiarezza, senza dubbio alcuno. Credo sia molto importante che gli allievi ci possano vedere “in azione”, credo sia una sostanziale differenza.

    Rispondi
    • Albert Hera says:
      2 mesi ago

      Grazie carissima per la sua rilettura attenta riguardante questo articoli.
      Nel sua riflessione la parola osservazione che lei cita è una delle fondamenta secondo me per ottenere non tanto il miglior risultato per il discente, ma consente di poter viversi il costante divenirsi di un apprendimento reciproco e rispettoso del valore di un insieme chiamato “mistero esplorativo sonoro”.
      Buon canto e ci vediamo qui in questo spazio.
      Albert

      Rispondi
  2. Lucina says:
    2 mesi ago

    Bellissimo articolo Albert, mi trovi d’accordo!
    Alla mia veneranda eta’ mi sento finalmente a mio agio nell’insegnamento. Anzi, è proprio l’insegnamento il luogo in cui ho trovato un’altra casa, mi viene da dire, la
    Cucina condivisa. Mi sono specializzata nelle
    Performance PARTECIPATE ovvero negli spettacoli in cui, mentre performo, coinvolgo attivamente i discenti. In questo modo viviamo insieme il processo di crescita e cambiamento.

    Rispondi
    • Albert Hera says:
      2 mesi ago

      Bellissima immagine quella da lei proposta, la cucina condivisa.
      Condividere la propria didattica in perfomance partecipate è sicuramente un modo per poter avvicinare il discente alla bellezza dell’apprendimento performativo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • These things you are to me
  • L’importanza degli esercizi di canto nel tuo percorso didattico.
  • Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.