Yellowjackets e Brenda Russell un connubio che potrebbe essere molto utile per avvicinare i vostri discenti al mondo del jazz. In questo caso il brano ha una struttura ben precisa e la melodia risulta efficace per far comprendere alcuni aspetti come per esempio la differenza tra un passaggio da strofa e ritornello con un ponte, in cui l’indicazione metrica è uguale in tutto il brano, oppure come in questo caso il passaggio tra strofa e ritornello il cui ponte da battuta 24 a battuta 27 ha una struttura metrica che passa da 4/4 a 6/4
a chi viene consegnato questo brano?
MEZZOSOPRANO il cui percorso si trovi almeno nel secondo anno di frequenza
Grazie a questo brano possiamo far comprendere il valore di una melodia che per certi versi non rispetta quello che di solito ascoltiamo nelle canzoni mainstream.
Un esercizio interessante è il seguente:
– estrapolare gli intervalli presenti nelle battute 28 e 29 , costruendo una progressione per toni passando in fase ascendente da Re —> Mi e da Re —> Do
Accordi delle due battute semplificati:
| D | D | G | G | C | C | D# | D# |