-
Cultura
Musica profana medievale: i cantori primitivi
I Cantori Primitivi: L’Evoluzione della Musica Profana nel Medioevo Nel Medioevo, un’epoca avvolta nel manto del sacro, la musica profana lottava per emergere dall’ombra della devozione religiosa. Immaginate un mondo dove ogni nota, ogni melodia, era un’offerta all’altare del divino, dove l’anima del popolo si nutriva di canti sacri e di preghiere. Tuttavia, in questo scenario di umile adorazione, si…
Leggi di più » -
Agorà
# 3 Il Canto che Unisce: Un Viaggio Sonoro dalla Pace Globale alle Tradizioni Millenarie
La potenza unificatrice del canto emerge con forza in un’epoca di divisioni. In questa newsletter parleremo come un’archivio digitale di oltre 37.000 canzoni per la pace in 177 lingue testimonia il ruolo della musica come linguaggio universale. Parallelamente, iniziative come Siing.net ridefiniscono il canto come strumento di crescita personale e collettiva, preservando l’autenticità sonora. Questa missione si estende alla salvaguardia di tradizioni…
Leggi di più » -
BRANI STUDIO
Amy Grant – Children of the world
Partiamo con la prima monografia dedicata al brano “Children of the World” di Amy Grant. Questo studio approfondito vi guiderà attraverso un’analisi dettagliata di questa canzone significativa, rilasciata originariamente nel 1994 come parte dell’album “House of Love” Chi è Amy Grant? Immagina una giovane ragazza di Augusta, Georgia, con una voce angelica e un cuore pieno di passione per la…
Leggi di più » -
Didattica
Scat singing tutto quello che devi sapere
Oggi nel girovagare tra la camera da letto e la cucina, riflettevo sulla frase che scrissi un po’ di tempo fa sulla definizione di “scat singing”. Lo scat singing rimane sempre un modo di concepire il canto improvvisato nello stesso tempo consiste nel voler tutto sommato avvicinarci al mondo musicale, usando lo strumento più antico del mondo: il canto. Nel…
Leggi di più » -
BRANI STUDIO
Playlist Studio Vol.7
Benvenuti in “Play List 7”, una coinvolgente collezione di brani studio che vi porterà in un viaggio musicale attraverso generi diversi e affascinanti. Questa raccolta eclettica fonde sapientemente sonorità pop accattivanti, un brano di estrapolazione fado, l’eleganza sofisticata del jazz e il groove irresistibile del jazz funk. Buon studio
Leggi di più » -
Risorse
Il canto come strumento per migliorare la comunicazione
Studio rivela come il canto come strumento possa migliorare la produzione del linguaggio negli anziani” Speech Production in Healthy Older Adults With or Without Amateur Singing Experience Pascale Tremblay,a,b Lydia Gagnon,a,b Johanna-Pascale Roy,c and Alison Arseneaultb a Département de réadaptation, Faculté de médecine, Université Laval, Québec City, Québec, Canada b CERVO Brain Research Center, Québec City, Québec, Canada c Département…
Leggi di più » -
Agorà
Salvare il Canto: il manifesto di Siing.net
La visione di Siing.net Siing.net si presenta come un faro di speranza in un panorama culturale dove il valore intrinseco del canto rischia di perdersi nell’indifferenza e nella superficialità. Il portale si dedica a 360 gradi alla promozione del canto come strumento di crescita sociale, benessere personale e arte evolutiva per la società. La nostra missione è salvaguardare la purezza…
Leggi di più » -
Risorse
Antiwarsongs: Un archivio musicale per la pace
Antiwarsongs.org: L’archivio digitale che dà voce alla musica per la pace In un’epoca in cui la musica il suo valore e il suo potenziale, il sito web Antiwarsongs.org si distingue come una risorsa preziosa per gli amanti della musica impegnata e per chi crede nel potere delle canzoni di promuovere la pace. Un vasto archivio multilingue Antiwarsongs.org ospita un impressionante…
Leggi di più » -
Cultura
Amina Alaoui: La voce del Maghreb che unisce tradizione e innovazione
Amina Alaoui: La voce del Marocco tra tradizione e innovazione Amina Alaoui è una figura di spicco nel panorama della world music marocchina, un’artista poliedrica che ha saputo fondere la ricca tradizione musicale del suo paese con influenze contemporanee, creando un linguaggio sonoro unico e affascinante. Nata nel 1964 a Fez, città simbolo della cultura marocchina, Amina ha intrapreso il…
Leggi di più » -
Cultura
Katajjaq: il canto della terra di Baffin
Le origini del Katajjaq? Il katajjaq, noto anche come canto di gola inuit, è una straordinaria espressione culturale che ha radici profonde nella tradizione dei popoli artici del Canada. Questo antico gioco vocale, praticato principalmente dalle donne inuit, rappresenta un’affascinante fusione di abilità vocale, competizione e connessione con la natura. Esploriamo insieme le origini, le caratteristiche e l’evoluzione di questa…
Leggi di più »