#5 Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale
#4 Il Canto dell'Artico: alla scoperta del Katajjaq
#3 Muqam: un codice per improvvisare
#2 Vocaloid: tra innovazione e pericoli
#1 Esplorando il canto attraverso la filosofia di Confucio
Intervallo di Settima maggiore
Intervallo di Ottava
Il respiro sensoriale nel canto
Hogaku: l'essenza della musica tradizionale giapponese
Scala ascendente/discendente sesto grado maggiore











Ultime notizie
Le migliori canzoni di Dulce Pontes
Le Canzoni di Dulce Pontes: Regina del Fado Portoghese Dulce Pontes rappresenta l’evoluzione moderna del fado portoghese, genere musicale che ha conquistato il mondo intero. Questa...
by Albert Hera
Canto di gruppo per neomamme
Canto di gruppo per neomamme: la guida ISS per il benessere materno e la salute mentale Cos’è la prescrizione sociale e perché è importante il...
by Albert Hera
Musica tradizionale latinoamericana: identità e didattica
Il valore della musica tradizionale latinoamericana La musica tradizionale latinoamericana rappresenta un patrimonio culturale di enorme valore, capace di unire popoli e generazioni attraverso melodie...
by Albert Hera
Academia.edu: condividi e scopri la ricerca accademica online
Cos’è Academia.edu? Academia.edu è una piattaforma online dedicata alla condivisione di testi accademici e alla creazione di reti tra ricercatori di tutto il mondo. Fondata nel...
by Albert Hera
Finalmente è uscito Siing Magazine Vol. 18
Finalmente è uscito il nuovo numero di Siing Magazine 18 – Edizione Estate, la rivista digitale interamente dedicata al canto in tutte le sue sfumature. Questo Volume...
by Albert Hera
Inni alla libertà: potere delle canzoni nei diritti civili
Nel corso del Novecento, e ancora oggi, la musica ha avuto un ruolo centrale nella lotta per i diritti civili, diventando strumento e simbolo di...
by Albert Hera
Andrea Basili e i Solfeggi: Innovazione Didattica nel Settecento Italiano
Contesto storico e biografia di Andrea Basili Andrea Basili (1705-1777), nato a Città della Pieve, si formò a Roma con maestri come Gaffi e Pitoni,...
by Albert Hera
Le mondine e il loro canto
Le mondine: un ricordo e una riflessione sullo sfruttamento partendo dal racconto riguardante un canto di lavoro. Donne, lavoro e dignità: una riflessione che vale...
by Albert Hera
Farinelli. La voce regina immortalata in due documentari
Prima di tutto chi è Farinelli? Carlo Maria Michelangelo Broschi detto il Farinelli o Farinello nacque il 24 Gennaio 1705 ad Adria. Grazie al padre...
by Albert Hera
Canto popolare e tradizione: nuove vie di memoria
Canto popolare e tradizione italiana: reinterpretare e trasmettere la memoria collettiva tra presente e futuro Diario di bordo: 06 Giugno 2025 ore 5.12 Ieri, 5...
by Albert Hera
CANTO & SCIENZA
CANTO & DIDATTICA
Insegnante di canto performer oppure insegnante di canto e basta?
Quanto è bello raccontarsi, esprimere un proprio pensiero per potersi comprendere. Cercherò in questo articolo di analizzare una delle tante domande che ricevo da allievi,...
by Albert Hera
Canto Classico Canto Moderno: Tecniche o Stili?
Definizione di canto classico e canto moderno L’uso comune identifica due grandi aree di competenza nella metodologia per l’insegnamento del canto e la trasmissione delle...
Il valore dell’attenzione divisa nel tuo percorso di canto
Nel mondo del canto, comprendere l’importanza dell’attenzione divisa, ossia la capacità di prestare attenzione a più cose contemporaneamente è stata per me fondamentale per la...
by Albert Hera
Il batterista cantante: l’incastro perfetto
C’è una categoria di musicista che ho sempre ammirato, quella del batterista cantante. In loro la voce e il ritmo dialogano al massimo delle possibilità...
Le consonanti nel canto: strumento di ricerca creativa
Ciao, oggi partiamo subito ponendoci due domande che sicuramente ti stimoleranno una riflessione sulla materia «consonanti nel canto». Prima domanda: che rapporto hai con...
by Albert Hera
Quando è nata la tecnica vocale moderna?
Ma prima di tutto esiste la tecnica vocale moderna? Per rispondere a questa domanda è necessario smentirla nella sua stessa essenza, affermando innanzitutto che una...
Il microfono per beatbox: quale scegliere?
Primi passi per poter scegliere il miglior microfono per beatbox Il microfono è fondamentale per chi fa beatbox ma, a chi si avvicina per la...
La respirazione nel canto: come migliorarla
La respirazione nel canto: una confusione fino a quando… La respirazione nel canto: una confusione fino a quando… Nel mio cammino come allievo di canto,...
by Albert Hera
Circlesinging for children: il cerchio imperfetto, educare attraverso il fare
Il Cerchio Imperfetto inizia il suo viaggio da una ricerca per la mia tesi del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica. Nasce da...
La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi anche il nostro modo di...
by Albert Hera