venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN

Ella: un app per cantare intonati

Daniele De Alberti by Daniele De Alberti
12/05/2022
Reading Time: 4 mins read
0

Ho scelto oggi per voi un app per cantare intonati fantastica.

Buongiorno SiiNGERS e bentornati! 

Questa mattina, in attesa del primo allievo di una nuova giornata canora, un po’ per gioco, un po’ per curiosità, ho provato ad inserire la parola “canto” nel campo di ricerca dell’App Store del mio iPhone. 

Come potete immaginare, la quantità di applicazioni legate alla nostra ragione di Vita è pressochè illimitata.

Ho deciso di sperimentarne alcune per Voi.

Vedremo app per cantare dalla connotazione più didattica e altre che sposeranno un aspetto più ludico (ma non è forse il gioco una tra le più alte espressioni dell’apprendimento?), la scelta ad ogni modo è stata quasi casuale, ma devo ammettere che nome e soprattutto il Logo hanno avuto un impatto decisivo… Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte…

La prima app per cantare che ho selezionato è… la prima app che mi propone lo Store.

Ella: Sight Singing & Reading applicazione che viene inserita nella sottocategoria “Voice Pitch Analyzer & Training”

Prima di avviare il download scorro velocemente valutazione e recensioni… troviamo 4,5 stelle di media su un massimo di 5, basate su una trentina di giudizi, il che ci fa pensare ad un numero di download non elevato. Le recensioni sono tuttavia positive, in linea di massima l’app per cantare, Ella, viene ritenuta utile, semplice ed intuitiva. 

Stona leggermente un commento che recita “I vocalizzi sono ben altro”, ma è proprio quest’ultimo che mi da la spinta ultima per provare. San Tommaso docet.

Fig. 1 Alla prima apertura dell’applicazione (che da ora chiameremo semplicemente Ella) mi viene chiesto di permettere l’accesso della stessa al nostro microfono, ovviamente indispensabile per perseguire il nostro obbiettivo canoro. Clicco su OK, come mostrato in figura [Fig.1] e procedo.

app per cantare intonati
Fig.1

Ella mi da il benvenuto con una breve presentazione, che possiamo prematuramente interrompere con il classico slide della schermata o toccando lo schermo fino al termine delle suddette.

Finalmente possiamo iniziare la nostra esperienza con Ella

Mi viene chiesto, requisito mandatorio per poter partire con gli esercizi, di selezionare il livello di lettura musicale, mi metto nei panni di un neofita e decido di “non essere in grado per nulla” di leggere musica [Fig.2]

app cantare intonati livello
Fig.2

Non vedo l’ora di cominciare… 

Prima però una rapida occhiata alle impostazioni [Fig.3]

app per cantare impostazioni
Fig.3

Interessante la possibiltà di salvare i nostri progressi tramite il backup di iCloud o agganciare l’app al Game Center così da poter sfidare parenti e amici!

Abbiamo la possibilità di cambiare notazione, chiave, visualizzare o meno il nome delle note, attivare un metronomo durante gli esercizi (sempre utile) e aver visualizzato un “accordatore” che ci può aiutare in tempo reale a “vedere” quale nota stiamo cantando.

Possiamo infine modificare il range vocale di utilizzo partendo da un Mi1 fino ad un massimo di un Mi5. Ella ci permette di configurare il range manualmente oppure mettendo in ascolto l’applicazione… cantando… e funziona.
Insomma, sembra esserci tutto il necessario per poter sfruttare al meglio l’applicazione.
Imposto l’app, cantando un Sol1(G2) a un La4(A5) e procedo.
Mi trovo di fronte a due possibili modalità di utilizzo.

La prima denominata Path e la seconda Collections.
Molto divertente la modalità “Path” [Fig.4], 

app per cantare gaming
Fig.4

un vero e proprio percorso in stile gaming basato su 131 livelli da sbloccare in sequenza.

La valutazione è data in base alla percentuale di esercizio svolto correttamente, sopra il 30% ci verrà rilasciata una stella, fino ad un massimo di tre stelle superato il 90% di successo [Fig.5] 

app per cantare valutazione
Fig.5

Possiamo visualizzare anche il dettaglio di precisone cliccando sulla singola nota [Fig.6]

app per cantare nota
Fig.6

Ogni livello si compone di 5 esercizi e per passare al livello successivo dobbiamo raggiungere almeno una stella di media [Fig.7]

app per cantare stella
Fig.7

Stimolante il “Proficiency Penalty”, una penalità applicata in caso di risposta in ritardo, di click sulla nota (per ascoltarla prima o riascoltarla, penalizzando di fatto la nostra skill in lettura) oppure se dovessimo eseguire un nuovo tentativo…

Prima di procedere con l’esercizio vero e proprio, Ella ci permette di fare pratica con la modalità “Practice”, abbiamo una carrellata di tutti gli esercizi che compongono il livello, con il quale esercitarsi… non male.

Gli esercizi scorrono davvero fluidi, l’accordatore è molto preciso e la difficoltà aumenta con il proseguo del percorso, direi in modo molto equilibrato… un app per cantare… un passetto alla volta!

La modalità “Collections” ci da la possibilità di scegliere la tipologia di esercizio (intervalli, scale, tradi, etc…) a cui seguirà, come per la modalità “path”, una valutazione da 1 a 3 stelle a seconda della percentuale raggiunta. 

La definirei come la modalità più in voga per le applicazioni di training vocale. (sulla falsa riga del famoso Perfect Ear, per chi lo conoscesse)

L’ora di attesa è trascorsa velocemente, per cui mi sento di confermare il tenore medio delle recensioni… Ella è realmente semplice ed intuitiva…

Non indico dei contro o qualche nota stonata (ops!). Ella esegue molto bene ciò che propone e la sua semplicità ne fa un’app per cantare senza fronzoli e per questo efficace. 

Ed è, ricordiamo, completamente gratuita!

Promossa!

Qui il link di Ella, per l’app Store:

https://apps.apple.com/us/app/ella-sight-singing-reading/id1301456113

Vi indico anche la pagina Facebook ufficiale, dove trovare informazioni aggiuntive a questa utilissima app per cantare!

https://www.facebook.com/EllaSightSinging/

Alla prossima!


Leggi anche l’articolo: Insegnante di canto performer oppure insegnante di canto e basta?

ShareTweetShare
Daniele De Alberti

Daniele De Alberti

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
classificazione timbrica
Primo Piano

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

by Albert Hera
0
218

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato...

Read more
Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
215

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
Next Post

Perdere la voce cantata...per poi ritrovarla

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.