venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
Home Storia

Ildegarda di Bingen: anticonformismo spirituale

Chi è Ildegarda di Bingen?

Albert Hera by Albert Hera
03/03/2022
in Storia
0
0
SHARES
414
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I

ldegarda di Bingen di nazionalità tedesca fu una religiosa benedettina. Nacque nel 1098 e morì nel 1179. Vorrei dedicare questo articolo importante in quanto questa famosa santa rese omaggio al mondo intero con le prime opere musicali della storia cristiana. Anticonformista e forte di una grande ispirazione spirituale, Hildegard von Bingen racchiude nelle sue opere tre parti fondamentali, immagini, testi e musica a tal punto che i suoi capolavori si possono definire futuristici e multimediali. Secondo Hildegard von Bingen l’anima umana era la rappresentazione sinfonica e l’equilibrio tra anima e corpo, a tal punto che la musica ne diventava parte ed elemento descrittivo all’interno delle sue opere musicali.

La musica di Ildegarda di Bingen 

La musica secondo Ildegarda di Bingen era il connubio tra l’insieme celeste (paradiso) e l’insieme terrestre (uomo) che portò al concepimento di una nuova collocazione del corpo come non tanto fulcro del disprezzo, ma come mezzo e portatore di espressione del divino celeste. Scrisse 77 canti e il primo dramma musicale della storia dal titolo “The Ritual of the Virtues”.
In uno dei suoi tanti lasciti autobiografici scrisse che tutte le sue composizioni vennero scritte senza sapere nulla di musica e di canto. La musica e i canti scritti da Ildegarda di Bingen erano nuova linfa vitale compositiva per quel periodo, la voce diventava il mezzo per poter esprimere una nuova concezione compositiva dettata dall’ampliare l’estensione portandola da circa un’ottava a due ottave.
Concludo questo breve specchio definendo Ildegarda di Bingen una paladina del canto e persona che ha saputo con la sua spiritualità cambiare e trasformare il concetto di arte e musica secondo la concezione religiosa cristiana di quel periodo. Se volete vi consiglio di guardare il video in allegato per comprendere al meglio la bellezza di questa donna.


Leggi anche l’articolo: Pier Francesco Tosi: pioniere della didattica del canto

Previous Post

The Pendulum Choir: voci in movimento

Next Post

Pier Francesco Tosi: pioniere della didattica del canto

Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Next Post
Pier Francesco Tosi

Pier Francesco Tosi: pioniere della didattica del canto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.