venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
classificazione timbrica

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

Albert Hera by Albert Hera
11/01/2023
Reading Time: 3 mins read
0

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza.

Come sono stato classificato, cosa mi ha portato e cosa mi ha smosso la classificazione timbrica?
Inizierò con un primo quesito: perché classificare?
La classificazione timbrica può servire per dare una chiara inquadratura del timbro vocale all’interno di un repertorio o di uno stile o comunque un luogo in cui poterci dire chi siamo. Questo può avere aspetti positivi e aspetti negativi, che affronterò portando la linea di pensiero che ritengo per me più corretta possibile, sia come insegnante di canto in aula, sia per come rispondo ai vari quesiti che incontro nella rete. 

Ogni persona classifica a suo modo in base all’esperienza e al proprio orecchio, esistono poi delle classificazioni timbriche legate all’anatomia e alla conformazione fisica, alla fisiologia che ognuno di noi ha e che ci rende unici.
Nel mio percorso di vita sono stato classificato in modi diversi, prima come baritono, ad un certo punto come tenore, quindi baritenore, per tornare nuovamente baritono. Ho affrontato questi cambiamenti e la persona che avevo di fronte mi classificava indicandomi anche i repertori da cantare, questo però mi ha portato confusione, al punto da farmi fermare, non condividendo questa valutazione principalmente soggettiva.
Su questo argomento dovremmo porci delle domande per andare a definire chi abbiamo di fronte non tanto classificandolo ma fotografandolo. A differenza di una classificazione timbrica , la fotografia sonora è uno «scatto dinamico», è un qualcosa che muta nel tempo e che si può portare nella relazione e nel dialogo con il discente in un modo più chiaro e più oggettivo.
Nella narrazione di questo grande capitolo “Fotografare il suono vocale” cercheremo di metterci a confronto ed è per questo che chiedo anche le vostre opinioni, e narreremo grazie alla mia storia come didatta ma prima di tutto come artista, affinché chi abbiamo di fronte possa comprendere come guardarsi. Credo realmente che il suono si possa guardare, basta avere la voglia di fotografarsi e di entrare nel dettaglio avendo però la costanza di eseguire moltissimi scatti nel tempo: nel momento in cui nasco come cantante, nel momento in cui sto crescendo come cantante, nel momento in cui si è all’apice del proprio canto e cogliere  anche quel momento in cui ci si trova nella parte senile del canto.
Personalmente vedo il canto come strumento non tanto di stile, ma di espressione, di comunicazione, uno strumento che definisce la comunità e che, nel tempo, ha permesso all’uomo di poter essere così, un cantore della propria vita.

Allora ti aspetto all’interno di Siing.net per affrontare insieme i prossimi capitoli:

    • Le 4 fotografie del suono cantato 
    • Siamo acuti o bassi oppure medi ?
    • Quanto è importante l’intensità come valore interpretativo?
    • Lungo o corto? Questo è il dilemma…
    • Ogni suono a un suo colore e una sua sfumatura
    • Le zone sonore, luoghi esplorati ed inesplorati della nostra voce

 

 

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
215

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
la voce nel musical
Libri

La voce nel musical

by Francesca Iaccarino
0
127

“La voce nel Musical: storia, didattica, tecnica, stile, fisiologia e igiene vocale” a cura di Valentina Cavazzuti, Franco Fussi e...

Read more
Next Post
SUONO VOCALE

Le 4 fotografie del suono vocale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.