venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Francesca Iaccarino by Francesca Iaccarino
07/01/2023
Reading Time: 3 mins read
0

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica

a cura di Tony Carnevale

Editore: ‎ CELID (26 maggio 2022)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 304 pagine
ISBN-10: ‎ 886789238X
ISBN-13: ‎ 978-8867892389
Peso articolo: ‎ 330 g
Dimensioni: ‎ 22.7 x 2.3 x 15.4 cm

Acquista il libro

 

Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita, addetti ai lavori e non, di sentire pronunciare a seguito dell’ascolto di un artista l’immancabile frase contornata da un senso profondo di misticismo mescolato ad una rassegnata e imprescindibile certezza:“ Beh, quello che stai sentendo è talento, non c’è niente da fare”.
Quella convinzione che permette alle persone di avere uno scarico di responsabilità dal dover riflettere, parole che risultano leggere, senza dover cercare risposte che prevedono un eccessivo lavoro introspettivo e di ricerca assai dispendioso per l’essere umano talvolta pigro e attualmente abituato a misurare il tempo in una stories di Instagram.
Non sempre si tratta di vera e propria pigrizia mentale, a volte la convinzione nasce dall’appoggio della maggioranza di persone, perché tal dei tali che ha studiato nell’Accademia di tizio che è un’esperto, ha detto così o si è sempre sentito dire e se lo dicono tutti ci sarà un “perché” di verità.
Una convinzione che segna un confine netto tra il possibile è l’impossibile, un’elezione per pochi fortunati o ce l’hai o non ce l’hai e se non ce l’hai sei fuori dai giochi. Nella musica, ma come in tanti altri campi, questo concetto è ampiamente diffuso e si insedia nelle menti anche dei giovani artisti che nel ricercare la propria dimensione vivono uno stato di rassegnazione o di delirante onnipotenza.
Eppure convive nella totalità delle persone ( trovo non degno di nota il campione di persone contrario a questo pensiero) l’assoluta convinzione che siamo tutti uguali su questa terra.

E quindi che cos’è il talento? Esiste davvero? Musicisti si nasce o si diventa? Quanto la fantasia e la creatività possono coesistere con la professionalità?

Queste e molte altre sono le domande poste all’interno del libro ”Oltre le note: un approccio non razionale alla musica. 
Il metodo Anora, una poetica ed una ricerca per la Formazione Musicale Psicodinamica a cura di Tony Carnevale. Una ricerca condotta con minuziosa attenzione all’utilizzo delle parole, scelte per spiegare argomenti assai complessi e ricchi di riflessioni degni di continui approfondimenti. Anora, l’acronimo di approccio non razionale, è il metodo ideato e proposto dall’autore che introduce ancor prima di linee guida da seguire, un vero e proprio cambio di pensiero, una trasformazione dell’atteggiamento mentale dell’individuo orientato alla crescita, alla scoperta e alla valorizzazione massima dell’essere artista.
Il libro è suddiviso in due parti nella prima ci si addentra nella formazione musicale psicodinamica, nella spiegazione dei Laboratori del metodo Anora, nell’esposizione di temi importanti e come svilupparli al meglio come improvvisazione, composizione, creatività, il rapporto maestro-allievo e molto altro. Nella seconda parte invece vi è una ricostruzione storica della ricerca del metodo attraverso le diverse pubblicazioni dell’autore. La grande forza di questo libro è il continuo senso di interrogazione interiore e di riflessione nel quale si viene trasportati nei diversi capitoli. Una ricerca che fa navigare il lettore nel mare della filosofia, della storia musicale, del senso della formazione artistica non mancante di esempi teorici e comprensibili a tutti. Grandi i valori che emergono spesso nelle diverse argomentazioni quali la necessità di espressione, la collaborazione e condivisione tra persone, la ricerca di originalità ed identità, l’importanza dello studio e dell’insegnamento con particolare attenzione al “come” oltre che al “cosa”.
Una lettura stimolante, densa di contenuto che lascia il sapore dolce della passione e dell’amore per l’arte e l’artista.

GUARDA L’INTERVISTA A TONY CARNEVALE IN ESCLUSIVA PER SIING NETWORK


Leggi anche l’articolo: La Voce nel Musical

ShareTweetShare
Francesca Iaccarino

Francesca Iaccarino

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
classificazione timbrica
Primo Piano

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

by Albert Hera
0
218

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato...

Read more
Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
215

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
Next Post
classificazione timbrica

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

SUONO VOCALE

Le 4 fotografie del suono vocale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.