#5 Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

{{title}}

{{date}} by {{author_name}} {{excerpt}} ENTRA NEL MONDO SIING {{catlist_raw}}

#3 Muqam: un codice per improvvisare

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

#2 Vocaloid: tra innovazione e pericoli

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

#1 Esplorando il canto attraverso la filosofia di Confucio

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

Intervallo di Settima maggiore

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio degli intervalli

Intervallo di Ottava

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio degli intervalli

Il respiro sensoriale nel canto

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Didattica

{{title}}

{{date}} by {{author_name}} {{excerpt}} ENTRA NEL MONDO SIING {{catlist_raw}}

Scala ascendente/discendente sesto grado maggiore

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio delle scale

Ultime notizie

Inni alla Libertà
Inni alla libertà: potere delle canzoni nei diritti civili
Nel corso del Novecento, e ancora oggi, la musica ha avuto un ruolo centrale nella lotta per i diritti civili, diventando strumento e simbolo di...
andrea basili
Andrea Basili e i Solfeggi: Innovazione Didattica nel Settecento Italiano
Contesto storico e biografia di Andrea Basili Andrea Basili (1705-1777), nato a Città della Pieve, si formò a Roma con maestri come Gaffi e Pitoni,...
le mondine
Le mondine e il loro canto
Le mondine: un ricordo e una riflessione sullo sfruttamento partendo dal racconto riguardante un canto di lavoro. Donne, lavoro e dignità: una riflessione che vale...
Farinelli
Farinelli. La voce regina immortalata in due documentari
Prima di tutto chi è Farinelli? Carlo Maria Michelangelo Broschi detto il Farinelli o Farinello nacque il 24 Gennaio 1705 ad Adria. Grazie al padre...
Canto popolare e tradizione
Canto popolare e tradizione: nuove vie di memoria
Canto popolare e tradizione italiana: reinterpretare e trasmettere la memoria collettiva tra presente e futuro Diario di bordo: 06 Giugno 2025 ore 5.12 Ieri, 5...
Yoga voce e meditazione
Yoga voce e meditazione: intervista a Simran Kaur
Il potere della voce nello yoga e nella meditazione Quando ho intrapreso il percorso di studio del canto, credevo che la voce fosse il fine....
The Pendulum Choir - André e Michel Décosterd
The Pendulum Choir: voci in movimento
The Pendulum Choir: Un’Avanguardia Vocale Senza Precedenti Nel panorama musicale contemporaneo, poche esperienze possono vantare l’unicità e l’innovazione di The Pendulum Choir. Nato nel 2006...
Libri per insegnanti di canto
Libri per insegnanti di canto: guida pratica
Libri per Insegnanti di Canto: Ispirazione, Valori e Metodo nella Didattica Vocale Da quando ho iniziato a insegnare canto, ho sempre sentito il bisogno di...
Athanasius Kircher
Athanasius Kircher: il mistero dietro l’opera Musurgia
Il gesuita Athanasius Kircher deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile comporre musica senza conoscerla. La “musurgia mirifica” rappresenta una delle...
cantori primitivi e medioevo alto
I Cantori Primitivi nel Medioevo
“I Cantori Primitivi nel Medioevo. La nascita e l’evoluzione della musica profana”: un affascinante viaggio nel mondo della musica profana durante il Medioevo. Questo articolo...

CANTO & SCIENZA

CANTO & DIDATTICA

vocologia
Agorà del canto
edit post Risorse VOXplot: Innovazione nell’analisi vocale Nel panorama degli strumenti per l’analisi acustica della voce, VOXplot emerge come una soluzione all’avanguardia che coniuga rigore...
classificazione della voce
Classificazione della voce cantata suddivisa per zone
Ecco finalmente l’articolo tanto atteso sulla classificazione della voce cantata. La categorizzazione dei timbri vocali  nel canto è un argomento di grande interesse per gli...
strategie dell'apprendimento
3 esempi di strategie dell’apprendimento utili nel canto
Oggi affrontiamo la tematica delle strategie dell’apprendimento all’interno di una lezione di canto. L’intento primario è evitare ancoraggi inibitori nell’allievo e sfruttare strumenti spesso utilizzati...
insegnante di canto
Insegnante di canto: 7 mantra da interiorizzare
Essere insegnante di canto secondo una mia opinione vuol dire, essere un attivatore e stimolatore di curiosità, esploratore responsabile, un modello non tanto da seguire...
batterista cantante israel
Il batterista cantante: l’incastro perfetto
C’è una categoria di musicista che ho sempre ammirato, quella del batterista cantante. In loro la voce e il ritmo dialogano al massimo delle possibilità...
microfono per beatbox
Il microfono per beatbox: quale scegliere?
Primi passi per poter scegliere il miglior microfono per beatbox Il microfono è fondamentale per chi fa beatbox ma, a chi si avvicina per la...
maestro di canto e allievo siing
Il maestro di canto: come sceglierlo.
Conversando insieme a colleghi canterini, abbiamo constatato come la conoscenza delle proprie risorse sia uno strumento fondamentale del nostro percorso, non solo personale, ma anche...
destabilizzazione dei cantanti
Un esperimento di destabilizzazione per cantanti
Destabilizzazione nel canto come e perchè… Caro diario, credo proprio sia giunto il momento di raccontarti quello che abbiamo scoperto nella nostra avventura di ricerca....
cyclesongs viaggio nel suono
Cyclesongs: un nuovo pensiero di canto corale improvvisato
Dalle circlesongs alla creazione delle Cyclesongs La musica è sempre stata per me strumento per poter viaggiare in luoghi sperduti della mia mente e delle...
karaoke bambini
Karaoke per bambini: una risorsa per la didattica?
Il Karaoke può essere uno strumento didattico? Cerchiamo di approfondire insieme questo tema. Un grande giardino, un gazebo ed il profumo delle pizze fatte nel...

IL PODCAST - The voiceland la terra del canto