venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
circleactivities

CircleActivities: quando l’arte dialoga con la cura​

Albert Hera by Albert Hera
22/09/2022
Reading Time: 2 mins read
0

Quando nasce la ricerca CircleActivities?

Da moltissimi anni mi occupo di canto in cerchio e dal 2018 ho iniziato una ricerca approfondita di tale espressione artistica nell’ambito di una patologia specifica come l’Alzheimer. In questi anni grazie al Centro Diurno Alzheimer dell’APSP Civica di Trento si sono portati avanti esercizi specifici sia motori che cognitivi, dove le fondamenta portanti della ricerca quali il cerchio, la voce e corpo dialogando con strumenti esterni, hanno dato vita a circleactivities, una pratica innovativa nel campo della cura e del benessere.

In questo articolo potrai trovare il primo tracciato sperimentale effettuato nel 2018 con un pdf dettagliato di tale ricerca pubblicato su psicogeriatria 2019 scaricabile gratuitamente.

Abstract della prima ricerca sulle CircleActivities

circleactivities trentoSono stati realizzati 10 incontri videoregistrati e monitorati da due osservatori esterni (psicologa, musicoterapista) per consentire la progressiva ritaratura in itinere. Sono stati valutati, prima e dopo il percorso, 5 utenti con demenza lieve-moderata, a cui sono stati somministrati test specifici. L’esiguità dei dati raccolti con i test e l’incontrollabilità delle variabili interferenti non consentono una valutazione approfondita ma, dall’osservazione, emerge un diverso effetto sull’umore e sulle funzioni sociali/emotive/comportamentali, probabilmente correlato alla diversa capacità di ricordare l’evento anche a distanza. L’attività è stata apprezzata da tutti i partecipanti e ha favorito l’instaurarsi di una simmetria relazionale tra loro. Se dal punto di vista neuropsicologico non è possibile trarre esiti conclusivi, l’osservazione ha invece evidenziato una tendenza positiva sulla funzionalità cognitiva e sociale/emotiva/comportamentale, stimolandoci ad ulteriori approfondimenti delle possibili applicazioni della CircleActivities con i malati di demenza.

Oggi a che punto siamo? In quale direzione Circleactivities sta procedendo?

Dopo quattro anni di lavoro e di raccolta dati, grazie a Giorgia Caldini responsabile del Centro Diurno Alzheimer e Claudia Bernardi educatrice stiamo procedendo verso una nuova era.
Finalmente CircleActivities fa parte di un grande progetto Europeo sulla demenza denominato Sound, dove il capofila di tale progetto INRCA (Centro Studi e Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento) ha sposato tale metodologia innovativa.
Tantissimo è lo sforzo e lo studio quotidiano che dedico a questa mission, oramai passo le nottate a guardare filmati, a sforzarmi di comprendere le potenzialità e le criticità di tale metodologia.
Ti lascio quindi alla lettura del pdf che trovi qui sotto e se ti va spargi la voce aiutandoci a far crescere questo network semplicemente condividendo gli articoli oppure sostenerci con l’abbonamento premium.

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
classificazione timbrica
Primo Piano

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

by Albert Hera
0
218

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato...

Read more
Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
215

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
Next Post
playlist 1

SIING SOONG PLAYLIST 1

black bear singers

Black Bear Singers il canto dei nativi d'America

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.