PlusScienza

Il senso della voce

Articolo scritto da Marina Tripodi per Siing Magazine Volume 1

Ci siamo mai chiesti perché ascoltando la voce proviamo delle emozioni?

Ci sono voci che per noi hanno un senso (bello o brutto, buono o cattivo..) e ci sono suoni che rievocano ricordi, emozioni, paure…

Come può una stessa voce generare emozioni diverse in chi ascolta?
Qual è il motivo?
E quale il meccanismo che si attiva?
Molti sono gli studi (Anolli e Ciceri 2002 per es) condotti sulla decodifica (encoding) delle emozioni nella voce e molti altri studiosi ancora parlano di “emotional speech”.
Pochi però sono quelli che si occupano di analizzare le reazioni di chi ascolta la voce: l’ascolto della stessa può provocare emozioni dissimili in persone diverse (Kucharska-Pietura et al., 2003).

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

Dispensa di approfondimento
Playlist
Bibliografia
Discografia

OPPURE SOSTIENICI

Il più venduto

PLUS

24abbonamento annuale
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial

  • 4 numeri della rivista Online Siing Magazine 2025

Il più venduto

PLUS

4abbonamento mensile
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial


Leggi anche l’articolo: Il growl: per te una delle prime ricerche scientifiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio