venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
suoni gravi

Alla scoperta dei suoni gravi nel canto

Albert Hera by Albert Hera
28/11/2022
Reading Time: 2 mins read
0

I suoni gravi la mia passione

Come tu ben sai il mio lavoro è anche la mia passione. Ogni giorno trascorro il mio tempo a studiare, ricercare ed insegnare portando alla luce sempre per te novità o riflessioni legate al canto e alla voce.
Dal 2003 la mi ricerca si è aperta moltissimo verso l’emisfero dei suoni gravi, coltivando ogni giorno la possibilità di comprendere come poter scendere negl’inferi della mia voce.
Una voce grave per certi versi cattura, spaventa e smuove le nostre emozioni.
Da quando sono entrato in questo mondo ho appreso molto, specialmente nel gestire l’attacco e la dinamica del mio suono cantato, costruendo di riflesso strumenti utili per migliorare tutta la mia estensione.
Iniziamo oggi questo viaggio insieme alla scoperta delle voci gravi sia femminili che maschili. Partiamo dalla cantante jazz Hallbjörg Bjarnadótti, nata nell’aprile del 1915 nella penisola islandese Snæfellsnes.
Per moltissimi anni ha trascorso la sua vita musicale girovagando in lungo e in largo per tutta l’Europa del Nord, portando con la sua voce estremamente grave una ventata di novità grazie ad un approccio timbrico decisamente poco femminile. In questo video tratto dal famoso show americano I’ve got a secret possiamo ascoltare la voce di Hallbjörg nel brano Ol’ Man River nella versione per basso di Paul Robeson.

Currently Playing

Passiamo a suoni più “gravi” di Ken Turner il basso “spaventoso” dei Blackwood brother in questa fantastica interpretazione di Rainbow of love.

Currently Playing

Nei video che ho postato precedentemente erano altri tempi, in quel periodo il canto poteva vivere di espressività ed unicità.
Ecco per te quindi un paladino delle note gravi cantate, lui si chiama Tim Storms cresciuto come basso nel settore corale, attualmente il suo canto e la sua voce sono utilizzati in tantissimi altri stili che non sono prettamente legati alla coralità e musicalità, per esempio prestare la propria voce per trailers, video giochi, pubblicità e molto altro ancora.

Ho scelto per te questi video secondo me interessanti dove puoi ascoltare questo grandissimo artista:

Currently Playing
Currently Playing

Chiudo questo articolo sperando di averti fatto incuriosire e magari riflettere sulla tua estensione. Per quanto mi riguarda ora dopo aver coltivato anni  la ricerca non solo dei suoni acuti ma anche dei suoni gravi, mi permetto di dirti che l’esplorazione di questi suoni mi ha dato la possibilità di ri-scoprirmi nella mia natura e sentire qualcosa di veramente unico, a tal punto che gran parte del mio concerto “The Soundteller” è impostato sulla costruzione di suoni definiti “sub-armonici”.

Al prossimo articolo Albert


Leggi anche l’articolo: I migliori libri di didattica generale per il canto

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
classificazione timbrica
Primo Piano

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

by Albert Hera
0
218

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato...

Read more
Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
215

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
Next Post
AMEN – Arrangiamento di Emanuele Fiammetti

Amen

Carmen Lundy

Carmen Lundy meticciato espressivo e ricercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.