mercoledì, Giugno 29, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
ACQUISTA PREMIUM
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
Home Profili

Athanasius Kircher: il mistero dietro l’opera Musurgia Mirifica

Albert Hera by Albert Hera
02/03/2022
in Profili, Storia
0
0
SHARES
356
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

il gesuita Athanasius Kircher deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile comporre musica senza conoscerla.

 

Chi è Athanasius Kircher e cos’è “musurgia mirifica” ?
Athanasius Kircher nasce nel 1602 a Geisa un piccolo paese della Turingia.
All’età di sedici anni entra a far parte dell’ordine dei gesuiti frequentando il Collegio di Fulda. I suoi studi spaziano dalla filosofia alla matematica, ma la cosa più significativa è la sua conoscenza nel campo musicale. Molti sono gli anni passati a sperimentare e ricercare, costruendo strumenti musicali innovativi e vivendo con passione la bellezza delle sonorità acustiche.

Athanasius Kircher musurgia universalisLa sua grande opera musicale Musurgia Universalis, scritta nel 1650, è ancora oggi un caposaldo della letteratura relativa alla teoria degli affetti.
Composta da dieci libri suddivisi in due tomi ha proporzioni enciclopediche, circa 2300 pagine.

Da notare che in quest’opera l’ottavo libro contiene una delle più significative e misteriose scoperte del gesuita ovvero “musurgia mirifica” un singolare esempio di scienza musicale dell’età barocca dove emerge la sua teoria secondo la quale sarebbe possibile comporre senza sapere la musica.

Questa tecnica secondo Athanasius Kircher, può essere applicata solo per le composizioni vocali, ove il compositore partendo da un testo poetico e mettendo in atto una serie di operazioni più o meno obbligate, può giungere a ottenere un brano finito.

Qui di seguito l’elenco dei dieci tomi di Musurgia Universali.

Libro I – Suono e Voce
Libro II – Origine della Musica
Libro III – La scienza Armonica tomo 1
Libro IV – La scienza Armonica tomo 2
Libro V – Teoria della composizione
Libro VI – Gli strumenti musicalI
Libro VII – Teoria degli Affetti
Libro VIII – Arte di Forgiare la Musica
Libro IX – Effetti della Musica sulle persone
Libro X – Concezione dell’Armonia delle Sfere

Ci vorrebbero moltissime pagine per descrivere questo grandissimo artista, quindi ci limitiamo a linkare qui di seguito una raccolta di articoli che descrivono in modo dettagliato il suo percorso artistico – scientifico.

BIBLIOGRAFIA:
La «Musurgia universalis» di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti, terminologia
Athanasius Kircher e l’alchimia. Testi scelti e commentati

WEBLINK:
Athanasius Kircher, l’arca musiritmica e vari congegni sonori
La retorica musicale
Wikipedia Athanasius Kircher

ARTICOLO:
Athanasius Kircher, Musurgia Universalis (Rome, 1650) : the section on musical instruments

 

 


Leggi anche l’articolo: Insegnante di canto: dieci punti da seguire

Previous Post

Sister Rosetta Tharpe: la pioniera del Rock & Roll

Next Post

Lezioni di canto online: una moda che non rispecchia la realtà.

Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Next Post
lezioni di canto online

Lezioni di canto online: una moda che non rispecchia la realtà.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗟𝗘𝗟𝗔𝗡𝗗 𝗪𝗢𝗥𝗞𝗦𝗛𝗢𝗣 + 𝗦𝗢𝗨𝗡𝗗𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢
  • Universal Child
  • Moses Concas: The Harmonica Beatbox

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.