venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
Home Storia

La voce umana nella sua prima registrazione storica

Albert Hera by Albert Hera
03/03/2022
in Storia
0
0
SHARES
525
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La voce umana e il desiderio di poterla risentire

G

li anni scorrono e la voce umana accompagnata dai nostri suoni cantati fortunatamente ha contaminato velocemente questo bellissimo pianeta.
 Oggi vorrei portarti indietro nel tempo con questo breve racconto storico. La prima registrazione della voce umana, ha come datazione 9 Aprile del 1860. In questa registrazione audio la cui durata è di circa dieci secondi, una bambina accenna cantando una filastrocca di origine francese dal titolo “Au clair de la lune”.

fonoautografoCome è arrivata a noi questa registrazione? 

Tutto parte dalla scoperta di un certo Édouard-Léon Scott de Martinville che proprio in quegli anni inventò il fonautografo, uno strumento costituito da un megafono racchiuso in una membrana che, vibrando grazie al suono, la voce umana innescava un movimento verso una setola di maiale, che a sua volta tracciava le onde prodotte su foglio di carta affumicata.

Geniale vero? 

Ancora più geniale è il team di ricerca americano capitanato da David Giovannoni, il quale è riuscito a distanza di molti anni, a convertire quel tracciato su carta in audio digitale. Sicuramente come sentirete nel video qui di seguito la qualità dell’audio non è delle migliori, ma è sufficiente per comprendere la bellezza di una voce chiara e giovane come quella della figlia dell’inventore.
Di questa bellissima storia purtroppo l’inventore Édouard-Léon Scott de Martinville non riuscì ascoltare il suo capolavoro, in quanto il suo strumento poteva solo tracciare su carta le vibrazioni ma non riprodurle.

edisonLo strumento per riprodurre in audio qualsiasi tipo di suono registrato, fu inventato diciassette anni più tardi da Thomas Alva Edison il quale costruì il primo fonografo. Oggi ringrazio Édouard-Léon Scott de Martinville per avermi donato la bellezza di una voce umana registrata moltissimi anni fa.
Ascoltando questi frammenti mi sembra di poter toccare con mano e di udire il periodo lucente di quegli anni, quando tutto era vissuto e assaporato. Spero che con questo articolo tu possa vivere come me la bellezza del viaggio nel tempo, un mezzo che ci permette quotidianamente di sognare e di far rivivere i nostri ricordi… Ascolta grazie a questi video di repertorio l’esperimento riguardante sia il fonoautografo che il fonografo.

 


Leggi anche l’articolo: Le lezioni di canto stile Fast Food

Previous Post

Vocaloid 5 il software vocale che parla al futuro

Next Post

Le lezioni di canto stile Fast Food

Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Next Post
fast food

Le lezioni di canto stile Fast Food

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.