#5 Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

{{title}}

{{date}} by {{author_name}} {{excerpt}} ENTRA NEL MONDO SIING {{catlist_raw}}

#3 Muqam: un codice per improvvisare

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

#2 Vocaloid: tra innovazione e pericoli

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

#1 Esplorando il canto attraverso la filosofia di Confucio

27/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Podcast

Intervallo di Settima maggiore

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio degli intervalli

Intervallo di Ottava

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio degli intervalli

Il respiro sensoriale nel canto

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Didattica

{{title}}

{{date}} by {{author_name}} {{excerpt}} ENTRA NEL MONDO SIING {{catlist_raw}}

Scala ascendente/discendente sesto grado maggiore

26/06/2025 by Albert Hera ENTRA NEL MONDO SIING Studio delle scale

Ultime notizie

Musica tradizionale latinoamericana
Musica tradizionale latinoamericana: identità e didattica
Il valore della musica tradizionale latinoamericana La musica tradizionale latinoamericana rappresenta un patrimonio culturale di enorme valore, capace di unire popoli e generazioni attraverso melodie...
Academia.edu
Academia.edu: condividi e scopri la ricerca accademica online
Cos’è Academia.edu? Academia.edu è una piattaforma online dedicata alla condivisione di testi accademici e alla creazione di reti tra ricercatori di tutto il mondo. Fondata nel...
siing magazine vol. 18
Finalmente è uscito Siing Magazine Vol. 18
Finalmente è uscito il nuovo numero di Siing Magazine 18 – Edizione Estate, la rivista digitale interamente dedicata al canto in tutte le sue sfumature. Questo Volume...
Inni alla Libertà
Inni alla libertà: potere delle canzoni nei diritti civili
Nel corso del Novecento, e ancora oggi, la musica ha avuto un ruolo centrale nella lotta per i diritti civili, diventando strumento e simbolo di...
andrea basili
Andrea Basili e i Solfeggi: Innovazione Didattica nel Settecento Italiano
Contesto storico e biografia di Andrea Basili Andrea Basili (1705-1777), nato a Città della Pieve, si formò a Roma con maestri come Gaffi e Pitoni,...
le mondine
Le mondine e il loro canto
Le mondine: un ricordo e una riflessione sullo sfruttamento partendo dal racconto riguardante un canto di lavoro. Donne, lavoro e dignità: una riflessione che vale...
Farinelli
Farinelli. La voce regina immortalata in due documentari
Prima di tutto chi è Farinelli? Carlo Maria Michelangelo Broschi detto il Farinelli o Farinello nacque il 24 Gennaio 1705 ad Adria. Grazie al padre...
Canto popolare e tradizione
Canto popolare e tradizione: nuove vie di memoria
Canto popolare e tradizione italiana: reinterpretare e trasmettere la memoria collettiva tra presente e futuro Diario di bordo: 06 Giugno 2025 ore 5.12 Ieri, 5...
Yoga voce e meditazione
Yoga voce e meditazione: intervista a Simran Kaur
Il potere della voce nello yoga e nella meditazione Quando ho intrapreso il percorso di studio del canto, credevo che la voce fosse il fine....
The Pendulum Choir - André e Michel Décosterd
The Pendulum Choir: voci in movimento
The Pendulum Choir: Un’Avanguardia Vocale Senza Precedenti Nel panorama musicale contemporaneo, poche esperienze possono vantare l’unicità e l’innovazione di The Pendulum Choir. Nato nel 2006...

CANTO & SCIENZA

CANTO & DIDATTICA

classificazione timbrica
Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato classificato, cosa mi ha portato...
belcanto
Il belcanto nel terzo millennio
Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon canto, nel XX secolo lentamente...
etnomusicologia
L’importanza del canto e della voce in etnomusicologia
Che cos’è l’etnomusicologia? Il termine “etnomusicologia” contiene già alcune importanti informazioni che aiutano ad identificare il campo di studi cui si fa riferimento: le parole...
didattica del canto
La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi anche il nostro modo di...
silvia biferale intervista
Albert Hera incontra Silvia Biferale
Conosciamo di più Silvia Biferale Silvia Biferale si è specializzata in Germania nel 1998, seguendo un corso triennale e discutendo una tesi, presso l’Institut für...
insegnante di canto
Insegnante di canto performer oppure insegnante di canto e basta?
Quanto è bello raccontarsi, esprimere un proprio pensiero per potersi comprendere. Cercherò in questo articolo di analizzare una delle tante domande che ricevo da allievi,...
database efficace brani studio
Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
In questo post cercherò di aiutarti a costruire un database per poter tracciare e catalogare al meglio i tuoi brani studio legati alla materia canto....
la tecnica vocale albert hera
La tecnica vocale: il mezzo ma non il fine
La Tecnica Vocale: Un Viaggio di Passione e Consapevolezza L’esperienza sonora (termine che ha sostituito la parola esercizio), il tempo e la perseveranza sono elementi...
maestro di canto siing
Il maestro di canto nel terzo millennio
Oggi desidero condividere con te una riflessione che ho colto giorni fa, riguardante la figura del maestro di canto nel terzo millennio, e in particolare,...
maestro di canto e allievo siing
Il maestro di canto: come sceglierlo.
Conversando insieme a colleghi canterini, abbiamo constatato come la conoscenza delle proprie risorse sia uno strumento fondamentale del nostro percorso, non solo personale, ma anche...

IL PODCAST - The voiceland la terra del canto