#5 Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale
{{title}}
#3 Muqam: un codice per improvvisare
#2 Vocaloid: tra innovazione e pericoli
#1 Esplorando il canto attraverso la filosofia di Confucio
Intervallo di Settima maggiore
Intervallo di Ottava
Il respiro sensoriale nel canto
{{title}}
Scala ascendente/discendente sesto grado maggiore











Ultime notizie
Inni alla Libertà: Il Potere delle Canzoni nel Movimento per i Diritti Civili
Nel corso del Novecento, e ancora oggi, la musica ha avuto un ruolo centrale nella lotta per i diritti civili, diventando strumento e simbolo di...
by Albert Hera
Andrea Basili e i Solfeggi: Innovazione Didattica nel Settecento Italiano
Contesto storico e biografia di Andrea Basili Andrea Basili (1705-1777), nato a Città della Pieve, si formò a Roma con maestri come Gaffi e Pitoni,...
by Albert Hera
Le mondine e il loro canto
Le mondine: un ricordo e una riflessione sullo sfruttamento partendo dal racconto riguardante un canto di lavoro. Donne, lavoro e dignità: una riflessione che vale...
by Albert Hera
Farinelli. La voce regina immortalata in due documentari
Prima di tutto chi è Farinelli? Carlo Maria Michelangelo Broschi detto il Farinelli o Farinello nacque il 24 Gennaio 1705 ad Adria. Grazie al padre...
by Albert Hera
Canto popolare e tradizione: nuove vie di memoria
Canto popolare e tradizione italiana: reinterpretare e trasmettere la memoria collettiva tra presente e futuro Diario di bordo: 06 Giugno 2025 ore 5.12 Ieri, 5...
by Albert Hera
Yoga voce e meditazione: intervista a Simran Kaur
Il potere della voce nello yoga e nella meditazione Quando ho intrapreso il percorso di studio del canto, credevo che la voce fosse il fine....
The Pendulum Choir: voci in movimento
The Pendulum Choir: Un’Avanguardia Vocale Senza Precedenti Nel panorama musicale contemporaneo, poche esperienze possono vantare l’unicità e l’innovazione di The Pendulum Choir. Nato nel 2006...
by Albert Hera
Libri per insegnanti di canto: guida pratica
Libri per Insegnanti di Canto: Ispirazione, Valori e Metodo nella Didattica Vocale Da quando ho iniziato a insegnare canto, ho sempre sentito il bisogno di...
by Albert Hera
Athanasius Kircher: il mistero dietro l’opera Musurgia
Il gesuita Athanasius Kircher deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile comporre musica senza conoscerla. La “musurgia mirifica” rappresenta una delle...
by Albert Hera
I Cantori Primitivi nel Medioevo
“I Cantori Primitivi nel Medioevo. La nascita e l’evoluzione della musica profana”: un affascinante viaggio nel mondo della musica profana durante il Medioevo. Questo articolo...
by Albert Hera
CANTO & SCIENZA
CANTO & DIDATTICA
L’importanza del canto e della voce in etnomusicologia
Che cos’è l’etnomusicologia? Il termine “etnomusicologia” contiene già alcune importanti informazioni che aiutano ad identificare il campo di studi cui si fa riferimento: le parole...
Tempi dispari nella musica pop
TRATTO DA SIING MAGAZINE VOL. 14 Articolo scritto da Marco Forgione Hai mai ascoltato una canzone pop e percepito qualcosa di diverso, un ritmo insolito...
by Albert Hera
L’entrainment nel canto: sincronizzazione e connessione attraverso la voce
L’entrainment nel canto: un fenomeno di sincronizzazione ritmica, melodica ed emotiva che crea connessioni profonde tra i partecipanti, offrendo benefici psicofisici Il canto è una...
by Albert Hera
Il microfono per beatbox: quale scegliere?
Primi passi per poter scegliere il miglior microfono per beatbox Il microfono è fondamentale per chi fa beatbox ma, a chi si avvicina per la...
La libertà dell’improvvisazione: il viaggio interiore che ti insegna a creare
Questo saggio, da intendersi maggiormente come testimonianza o confessione, è nato nell’arco di una notte e sotto forma di sogno. Nel sogno, ben si sa,...
by Albert Hera
Albert Hera incontra Silvia Biferale
Conosciamo di più Silvia Biferale Silvia Biferale si è specializzata in Germania nel 1998, seguendo un corso triennale e discutendo una tesi, presso l’Institut für...
by Albert Hera
Quando è nata la tecnica vocale moderna?
Ma prima di tutto esiste la tecnica vocale moderna? Per rispondere a questa domanda è necessario smentirla nella sua stessa essenza, affermando innanzitutto che una...
Cosa sono i suoni click? La beatbox è lo stile che racchiude questa tecnica
E’ proprio vero quello che mi disse il beatboxer Robeat: “we speak the same language”. Incontrai Robeat nel dicembre del 2013 durante il concerto con gli “Albert...
La voce è il cerchio e il cerchio è la voce
La voce è il cerchio strumenti per la ricerca del nostro canto. Bisogna sapere che ogni qual volta si canta e ogni qual volta si...
by Albert Hera
La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi anche il nostro modo di...
by Albert Hera