RisorseWeblink

Il canto come strumento per migliorare la comunicazione

Studio rivela come il canto come strumento possa migliorare la produzione del linguaggio negli anziani”

Speech Production in Healthy Older Adults With or Without Amateur Singing Experience

Pascale Tremblay,a,b Lydia Gagnon,a,b Johanna-Pascale Roy,c and Alison Arseneaultb
a Département de réadaptation, Faculté de médecine, Université Laval, Québec City, Québec, Canada b CERVO Brain Research Center, Québec City, Québec, Canada c Département de langues, linguistique et traduction, Faculté des lettres et des sciences humaines, Université Laval, Québec City, Québec, Canada

Il Potere del Canto nell’Invecchiamento

Un recente studio pubblicato sulla rivista “Journal of Speech, Language, and Hearing Research” ha esplorato l’affascinante connessione tra il canto e l’articolazione del parlato negli anziani. La ricerca, condotta da un team guidato dalla Dott.ssa Pascale Tremblay, ha gettato nuova luce sul potenziale del canto come strumento per mantenere e migliorare le capacità linguistiche nell’età avanzata.

Metodologia e Partecipanti

Lo studio, svoltosi dal 2018 al 2023, ha coinvolto un totale di 78 partecipanti:

  • 38 cantanti amatoriali (età 20-87 anni)
  • 40 individui impegnati in attività non musicali (età 23-88 anni)

I ricercatori hanno sottoposto i partecipanti a una serie di test per valutare la fonazione e l’articolazione, includendo esercizi di lettura ad alta voce e compiti di diadococinesi.

Risultati Chiave

L’analisi ha rivelato interessanti scoperte:

  1. Gli anziani generalmente mostrano una lettura più lenta e una minor precisione articolatoria rispetto ai giovani.
  2. I cantanti anziani dimostrano una maggiore precisione articolatoria in condizioni impegnative, come la produzione di sillabe complesse o il parlare rapidamente.
  3. Sorprendentemente, non sono stati riscontrati benefici significativi sulla qualità della voce dei cantanti.

Implicazioni e Prospettive Future

Questi risultati suggeriscono che la pratica del canto amatoriale possa offrire benefici tangibili per la produzione del linguaggio negli anziani. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per:

  • Identificare l’intera gamma di benefici del canto
  • Determinare come le caratteristiche individuali influenzino questi effetti
  • Esplorare il potenziale del canto come strumento preventivo contro il declino linguistico legato all’età

Lo studio apre nuove prospettive per lo sviluppo di attività mirate a preservare e migliorare la comunicazione negli anziani, sottolineando il ruolo promettente del canto nel mantenimento delle abilità linguistiche durante l’invecchiamento.

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

OPPURE SOSTIENICI

Il più venduto

PLUS

24abbonamento annuale
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial

  • 4 numeri della rivista Online Siing Magazine 2025

Il più venduto

PLUS

4abbonamento mensile
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial


Leggi anche l’articolo: Amina Alaoui: La voce del Maghreb che unisce tradizione e innovazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio