lunedì, Maggio 23, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
ACQUISTA PREMIUM
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
il timbro

Il mistero del timbro

Albert Hera by Albert Hera
07/03/2022
Reading Time: 3 mins read
0

Il timbro lo strumento che identifica il cantante.

Ha una voce spigolosa, bruna come le foglie secche dell’autunno; acidula a volte, come un agrume appena colto. Diseducata, trasandata e schiva.
Passa nella maschera e nel naso per esplodere nel microfono dritta, penetrante: una freccia ben scoccata, che può far male.
La voce di Bob Dylan.

Ha la voce del gelso; appuntita dalle gocce fresche del mattino.
Dalla pancia, a ogni respiro, pare vogliano uscirle spilli d’un dolore inghiottito, tenuti stretti dentro dal candore di un vestito di velluto.
La voce di Maria Callas.

Prima della voce, il respiro ritmico: come un affanno sonoro di un Peter Pan che avrebbe voluto crescere, ma condannato e al contempo fregiato della voce di bambino.
Dolcemente stridula, aguzza; a tratti ringhiata, come un cucciolo che s’è fatto crescere gli artigli, saltando agile sulle vette dei falsetti.
La voce di Michael Jackson.

Tre esempi, tre voci, tre personalità, tre timbri. E mille domande.

Cos’è un cantante?
O, più a fondo, cos’è una voce?
È uno strumento che si leviga ed educa così che si codifichi: intonato, non intonato?
O anche addirittura: Piacevole-Spiacevole?

La voce è la cosa più intima che parla di noi; prima della verbalizzazione, che è una traduzione del pensiero, del sentimento; prima degli occhi, che sono sguardi solo momentanei.

Con la voce si porta un vissuto, si mette sul piatto perché tutti ne prendano un boccone e sentano il gusto di quella persona.

Ci sono un’infinità di cantanti che hanno prediletto il timbro, che lo hanno valorizzato sopra a tutto il resto, rendendolo la chiave della propria poetica, e del proprio successo. Ma prima di questo è facile pensare che molti cantati lo abbiano “subìto” il proprio timbro, prima di farlo diventare un’arma.

Hanno imparato a conoscere il proprio timbro per non esserne schiavi, per non esserne strozzati.

Il timbro di un cantante diventa allora come un patto con l’ascoltatore; e ogni “play” diventa la chiave per l’apertura di quella determinata stanza personalissima in cui l’artista e il fruitore idealmente s’incontrano, arredata in un certo modo, trasandata oppure curata, lucente o semibuia.

Da parte del cantante c’è l’urgenza di cantarsi, l’urgenza di spogliarsi perché anche lui stesso accetti la sua nudità. E ogni canto è ogni volta un nuovo guardarsi allo specchio… chissà, talvolta disprezzando le proprie smagliature, le cicatrici, le storture, i vizi, le rughe; altre volte abbracciandole, forse il più delle volte abbracciandole e avendo cura di loro, per un eterno confronto con sé stessi, e un eterno affermare:

“questo, sono io”.

D’altra parte anche l’ascoltatore vuole riconoscersi in queste unicità, nelle debolezze e fragilità, o nei fieri avvampi di passione, o nei sorrisi amari.

Vuole riconoscersi dentro quella voce, prima che nelle parole che prendono forma nelle labbra del cantante, per vederci specchiato dentro un proprio vissuto; e non importa che quel vissuto sia davvero stato vissuto, può anche essere un vissuto immaginato e immaginario che risiede come in una bolla lontana: in una memoria atavica, in un sentire che va più a fondo della parola, in un desiderio ambiguo.

Un desiderio che non si riesce ad afferrare, proprio come il timbro stesso che è un decoupage fatto di stoffe, pezze, rattoppi e passamanerie, tra qualcosa d’innato e qualcosa che si è vissuto, qualcosa che si è imparato e qualcosa che si è assimilato.

Il timbro è un identikit intimo, un diamante grezzo che va lavorato e che può determinare il successo di un cantante, se questo riesce a imporlo alle orecchie di chi lo ascolta: ha il potere d’incastonarsi nella memoria.

Rimangono le domande, ma il mistero della voce è proprio la spinta che ci fa cantare.


Leggi anche l’articolo: Polvere di voci

Tags: RIFLESSIONI
ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

Cultura

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

by Albert Hera
0
14

Quanto il concetto di cultura condiziona il nostro modo di cantare e viceversa?  Dal momento che ho iniziato a cantare,...

Read more
logopedista arte e scienza
Scienza

La logopedista che ha saputo coniugare arte e scienza nel suo percorso

by Vanna Rosellini
0
3.7k

Gli ingredienti del mio percorso come logopedista Partecipo ad un convegno e ascolto un giovane foniatra che parla di voce...

Read more
la lingua nel canto
Scienza

Logopedia, la lingua e il canto: incontri ravvicinati

by Vanna Rosellini
0
3.7k

Aspetto un nuovo paziente, impaziente di parlarmi della sua faticabilità vocale. Entra un ragazzo sorridente e mentre guardo i suoi...

Read more
Next Post
karaoke bambini

Karaoke per bambini: una risorsa per la didattica?

vocale espressione

Le origini: la mia prima espressione vocale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • These things you are to me
  • L’importanza degli esercizi di canto nel tuo percorso didattico.
  • Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.