Cultura
-
Intervista allo straordinario etnomusicologo Trần Quang Hải
Intervista Tran Quang Hai Teatro La Corte Genova 2 Maggio 2002 Riporto qui di seguito qualcosa di veramente unico. Oggi la scienza ha percorso molta strada nel campo anatomico fisiologico, prendete e leggete questa intervista quindi come reperto storico dove un ricercatore passionale come Tran ha consegnato tutta la sua vita per comprendere ma soprattutto comprendersi. Buona lettura Albert …
Leggi di più » -
“Barrì” – Il viaggio onirico di Avincola
Immaginate di essere catapultati improvvisamente in una dimensione “altra”, all’interno di un sogno in cui le visioni che avvolgono il vostro sguardo sono il perfetto connubio tra allucinazione e concretezza. Fellini stesso diceva che non c’è nulla di più sincero di un sogno.Ecco questo è “Barrì”, il nuovo album di Avincola, cantautore tra i più curiosi e originali del nuovo…
Leggi di più » -
Dave Crowe e gli Heymoonshaker: beatbox blues
Come ho conosciuto gli Heymoonshaker Quando lo human beatbox entra in contatto con mondi musicali diversi da quelli ai quali è sempre stato principalmente accostato (è definito il “quinto elemento” dell’hip hop di cui ne è parte integrante), ecco che possono crearsi sonorità innovative, uniche e sorprendenti. Devo ammettere che il rap e l’hip hop sono generi che frequento e ho frequentato poco, ho sempre…
Leggi di più » -
Pirandello, Socrate: la voce, il flusso e gli argini.
La voce come specchio del flusso vitale. «La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d’arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi, perché noi già siamo forme fissate, forme che si muovono in mezzo ad altre immobili» Pirandello Così scrive Pirandello nel suo saggio “L’umorismo”. La voce è specchio di quel flusso? Dentro…
Leggi di più » -
Konnakol pratica vocale proveniente dall’India
Metti le ali al tuo ritmo vocale grazie allo stile konnakol T i sei mai trovato a riflettere nel tuo percorso come cantante sull’importanza del solfeggio ritmico? Io personalmente all’inizio non avevo chiaro il suo scopo devo dirti la verità, quando prendevo lezioni di solfeggio e l’insegnante ci metteva di fronte uno spartito ritmico, dentro di me scattava la domanda:…
Leggi di più » -
Barbatuques: O som do corpo
Oggi vi racconto una storia che parla con la voce dei Barbatuques E’ mattina e sono in superstrada, il sonno ancora mi pervade, il sole è ancora basso e mi acceca un po’ per cui devo tirare giù l’aletta parasole del Doblò. “Papà metti la Mia Canzone” dice mia figlia dal seggiolino di dietro” Cerca per autore: Barbatuques Album: Ayu…
Leggi di più » -
Il cantante di Jazz salva Hollywood
Avresti mai pensato che un film come «il cantante di jazz» potesse salvare una casa di produzione dal fallimento? Tutto nasce nell’anno 1927 dove negli Stati Uniti succede di tutto a partire dalla rivoluzione del monte ore lavorativo che passa da 60 a 48 ore settimanali fino ad arrivare alla prima trasmissione di un’immagine via etere. In quell’anno la…
Leggi di più » -
L’incontro con Amelia Cuni e il canto Dhrupad
Oggi ti vorrei portare nel mondo del Dhrupad attraverso il mio incontro con Amelia Cuni Nel lontano 2002 ho avuto la fortuna di partecipare ad un seminario di canto Dhrupad presso la Fondazione Cini di Venezia, guidato dalla meravigliosa maestra Amelia Cuni. La sua presenza e il suo canto mi hanno catturato fin da subito. Pace vocale, saggezza, disciplina e…
Leggi di più » -
Il popolo Ni-Vanuatu: una danza immersa in un canto circolare
Oggi parliamo di una popolazione i Ni-Vanuatu Nell’oceano Pacifico meridionale si trova uno stato insulare chiamato Vanuatu dove risiede una popolazione per lo più di origini malanesiane detta Ni-Vanuatu. Gli abitanti di Vanuatu sono molto legati agli usi e ai costumi dei loro antenati. Molte sono le cerimonie che riconducono ad antiche tradizioni in cui danza, musica, e narrazioni di…
Leggi di più » -
Il gesto vocale: una vocalità “ one way” o “return ticket“?
Il nostro gesto vocale, l’inaspettato biglietto andata e ritorno per poter accogliere la nostra voce. Quando nel 2009 il giovane presidente georgiano Mikhail Saakahvili commissionò a Michele De Lucchi la progettazione di un oggetto per la città di Tbilisi che evocasse la pace e il possibile dialogo tra etnie e culture distanti e tra passato e presente, il geniale artista/uomo/architetto…
Leggi di più »