domenica, Agosto 7, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
Yalda Yazdani

Yalda Yazdani racconta il canto libero afghano al femminile

Albert Hera by Albert Hera
15/07/2022
Reading Time: 2 mins read
0

Yalda Yazdani ci conduce in quel luogo chiamato Afghanistan dove il canto femminile a smesso di essere libero.

Un mondo assurdo, una terra che viene calpestata ogni giorno da soprusi, ingiustizie e privazioni.

Oggi sono stato «catturato» da questo video registrato nel Luglio 2021 a Kabul dalla troupe cinematografica guidata dall’etnomusicologo Yalda Yazdani e dalla giornalista tedesca di origini afghane Sharmila Hashimi.

Questo video è l’ultima documentazione che ritrae un canto femminile libero, prima della venuta dei talebani.
Pur rischiando la troupe ha voluto documentare fino in fondo la realtà di un popolo oppresso e soffocato dall’ingiustizia e dalla impossibilità di esprimersi anche solo con un canto.
Ora a distanza di un anno le donne cantanti ritratte nel documentario vivono lontane dal loro paese e dalle loro origini, alla ricerca di quella speranza in cui possano riabbracciare la loro madre terra.
Storie personali toccanti che continuano ad essere narrate per mano di Yalda Yazdani per comprendere come sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica di fronte a tale scempio.
Grazie a questo documentario ho scoperto un mondo di nove cantanti di diversa estrazione biografica e musicale. Inserisco qui di seguito i loro nomi:
Mashal Arman, Rouya Doost, Gulshan, Freshta Farokhi, Sumaia Karimi, Sadiqa Madadgar, Naria Nour, Wajiha Rastagar e Ghawgha Taban.
Meditiamo grazie al canto per scoprirci più liberi, e impariamo ad amare questo strumento perchè non è solo quella forma ludica e spensierata che ci rende felici, ma è una potenza di sensibilizzazione sociale che permette all’uomo di comprendere quanto è importante la libertà del nostro suono vocale.

Link alla descrizione del progetto sul sito di Yalda Yazdani: https://yaldayazdani.com/project/life-after-life/

Link al progetto: http://femalevoiceofafghanistan.com/


Leggi anche l’articolo: Il canto a tenore patrimonio dell’Unesco

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

neuroni specchio manuela kriscak
Libri

I neuroni specchio al servizio del canto lirico

by Francesca Iaccarino
0
180

Una tesi che diventa libro dedicato alla relazione tra neuroni specchio e canto Eccoci di nuovo a ricordare l’importanza dei...

Read more
music and vocal critic
Storia

La figura del critico musicale partendo dalle origini

by Giulia Cecchetto
0
133

Quando nasce il critico musicale e vocale? Il fenomeno della critica vocale, e con esso la figura del critico, ha...

Read more
Yalda Yazdani
Cultura

Yalda Yazdani racconta il canto libero afghano al femminile

by Albert Hera
0
154

https://www.youtube.com/watch?v=lAloIdSf6u8Yalda Yazdani ci conduce in quel luogo chiamato Afghanistan dove il canto femminile a smesso di essere libero.Un mondo assurdo,...

Read more
Next Post
music and vocal critic

La figura del critico musicale partendo dalle origini

neuroni specchio manuela kriscak

I neuroni specchio al servizio del canto lirico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • I neuroni specchio al servizio del canto lirico
  • La figura del critico musicale partendo dalle origini
  • Yalda Yazdani racconta il canto libero afghano al femminile

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • English (Inglese)
  • Italiano