domenica, Maggio 28, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
canto a tenore

Il canto a tenore patrimonio dell’Unesco

Albert Hera by Albert Hera
13/07/2022
Reading Time: 2 mins read
0

Il canto a tenore è l’espressione etnico-musicale più arcaica della Sardegna centrale ed è la prova dell’esistenza della pratica polifonica in tempi remotissimi.

E’ realizzato da quattro cantori chiamati:
1. Bassu (basso)
2. Contra (contralto)
3. Mesu oghe (mezza voce)
4. Oghe (voce)
disposti in cerchio, riproponendo la forma architettonica della antica civiltà sarda, quella nuragica.

I ruoli del canto a tenore

Ci troviamo di fronte a un modo di cantare molto particolare soprattutto come emissione vocale, quindi molto interessante dal punto di vista timbrico.
Delle quattro voci due sono gutturali : su bassu (basso) e sa contra (contralto). Esse caratterizzano in maniera peculiare il canto a tenore. Su bassu con un suono grave e profondo e un caratteristico vibrato mantiene la stessa tonalità della voce solista , ovvero la fondamentale della triade su cui si accorda la polifonia del tenore ;una quinta sopra si trova la contra che si caratterizza per un suono più lineare, metallico e meno vibrato.
Contra e bassu procedono in parallelo nella scansione delle sillabe non-sens (bim bam boo) senza che l’una o l’altra voce cambi nota prima del cenno della voce solista (sa oghe).
La mesu oche che arricchisce il canto con abbellimenti , fioriture e con le tipiche giratas (virtuosismi vocali) si integra con le due voci gutturali costituendo con queste un originale accompagnamento armonico (detto su tenore).
Quest’ultima può fermarsi e aspettare la risposta del tenore nei canti isterrita e muttos oppure continuare e fondersi insieme al coro nei rimanenti canti.

Quando nasce il canto a tenore?

E ‘ difficile stabilire le origini del canto a tenore che secondo alcuni risalirebbero addirittura a circa 4000 anni fa. La natura del canto sembrerebbe strettamente radicata nella vita pastorale, nella solitudine in campagna a stretto contatto con il bestiame e con la natura.
Sono proprio gli animali e la natura i più probabili ispiratori delle voci.
E’ probabile che la contra nasca dall’imitazione del verso della pecora, su bassu da quello della mucca e la mesu oche dall’imitazione del suono del vento.

Video

Infoweb (aggiornamento luglio 2022)


Leggi anche l’articolo: Stand Up

ShareTweet
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

la voce_filosofia
Cultura

Pirandello, Socrate: la voce, il flusso e gli argini.

by Daniele Paganelli
0
517

La voce come specchio del flusso vitale. «La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d'arrestare, di fissare in...

Read more
Konnakol pratica vocale proveniente dall’India
Primo Piano

Konnakol pratica vocale proveniente dall’India

by Albert Hera
0
705

Metti le ali al tuo ritmo vocale grazie allo stile konnakol T i sei mai trovato a riflettere nel tuo...

Read more
barbatuques
Cultura

Barbatuques: O som do corpo

by Stefano Baroni
0
379

Oggi vi racconto una storia che parla con la voce dei Barbatuques E' mattina e sono in superstrada, il sonno...

Read more
Next Post
Yalda Yazdani

Yalda Yazdani racconta il canto libero afghano al femminile

music and vocal critic

La figura del critico musicale partendo dalle origini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • English (Inglese)
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.