giovedì, Marzo 23, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
kuruwala canto

Kuruwala il canto aborigeno delle isole Melville

Albert Hera by Albert Hera
26/10/2022
Reading Time: 3 mins read
0

Oggi vorrei parlarti di una delle tante popolazioni aborigene che popolano il continente australiano, loro sono il popolo Tiwi, e vivono nelle isole Melville e Bathurts.

Kuruwala e Voi le due grandi parole dall’unico significato

La musica/danza della popolazione Tiwi viene suddivisa  in due grandi categorie: kuruwala e yoi.
Kuruwala può essere tradotto in “cantare” mentre yoi come “danzare” nell’accezione di “cantare come accompagnamento alla danza”.
In particolare, la parola yoi nella lingua Tiwi va oltre il significato di danza e significa infatti non solo evento sociale (che include la danza) ma anche le canzoni usate per danzare, il ritmo di tali canzoni, e infine cantare per ballare.
Kuruwala è invece riferito ai canti che spesso vengono accompagnati da movimenti che in questo caso non sono percepiti dalla popolazione Tiwi come danza, ma sono considerati parti integranti del canto così come in yoi le canzoni sono parti integranti della danza.
La musica della popolazione Tiwi è essenzialmente cantata, infatti, utilizzano strumenti solo  occasionalmente (come ad esempio dei bastoni).
Entriamo adesso nel mondo del canto kuruwala e dei loro gesti cantati ed esploriamo uno stile particolare che ha a che fare con il cerchio detto Kulama.
Le canzoni kuruwala sono canti in versi con metrica regolare. Ogni verso viene ripetuto un certo numero di volte.
Ogni canto kuruwala viene fatto da un individuo ed è di sua proprietà per cui non è possibile cantarlo finchè non viene dato il permesso. Di solito le parole sono accuratamente scelte prima, anche se può avvenire che vengano improvvisate e composte sul momento.
Devono comunque dare prestigio a chi le crea in quanto il pubblico ama l’uso delle metafore, delle allegorie, delle immagini poetiche, così come di una “buona voce” e di bei movimenti di  accompagnamento.
Tra i vari tipi di stili kuruwala troviamo il Kulama.

Parliamo ora della cerimonia Kulama Yam

Lo stile kulama viene praticato durante la cerimonia annuale Kulama Yam ed è cantato da uomini in cerchio seguito dall’eco delle donne che si trovano fuori dall’area cerimoniale. I canti sono accompagnati da bastoni percossi e il cantante assume una particolare postura con l’intento di trovare una “buona voce”. Inoltre viene fatta una camminata lenta di solito in senso antiorario intorno all’area della cerimonia.
La cerimonia termina quando i partecipanti alla cerimonia mangiano la radice di yam che viene raccolta nelle foreste e adeguatamente preparata affinchè non sia velenosa.
Cerchi concentrici sono spesso il principale soggetto dei pattern Tiwi contemporanei e rappresentano il cerchio Kulama o il terreno della danza cerimoniale.
Ti lascio qui di seguito alcuni video che sicuramente ti porteranno nel loro mondo misterioso e affascinante.

 




 

Risorse dal web

Scarica una tesi sul canto Kulama


Leggi anche l’articolo: La strumentazione utile per il cantante

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

ring shout
Cultura

Ring Shout: un canto circolare spirituale

by Albert Hera
0
402

Il ring shout o shout è la più antica tradizione afroamericana ancora in vita nel continente nordamericano.   Eseguita a scopo...

Read more
otis redding soul
Cultura

Otis Redding, quel giorno fatale

by Albert Hera
0
375

La scalata al successo di Otis Redding O ggi mi siedo alla scrivania e penso a quante volte ho cantato...

Read more
brani studio vol.3
Didattica

BRANI STUDIO VOLUME 3

by Albert Hera
0
212

Terza playlist dedicata interamente ai brani studio assegnati nel mese di Gennaio 2023 nella classi di Modena, Trento, Carpi, Lucca,...

Read more
Next Post
SIING SOONG PLAYLIST 2

SIING SOONG PLAYLIST 2

giovanna daffini

Giovanna Daffini: una voce fuori dal coro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
  • Il microfono per beatbox: quale scegliere?
  • Marco Francini canta l’albero della vita

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.