lunedì, Maggio 29, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
the global jukebox

The Global Jukebox la piattaforma voluta da Alan Lomax

Albert Hera by Albert Hera
03/05/2023
Reading Time: 2 mins read
0

Oggi parliamo di The Global Jukebox.org, una risorsa importante per tutti gli appassionati di etnomusicologia.

The global jukebox websiteIn questo post cercheremo di comprendere come tale piattaforma contribuisca a preservare e diffondere il patrimonio musicale di gran parte delle culture del mondo nella rete.

The Global Jukebox è una ricca collezione di contenuti descrittivi principalmente audio tratti dall’analisi di una ricerca etnomusicologica condotta da Alan Lomax e Conrad Arensberg dal 1960 al 1995.

Prima di tutto, chi sono Alan Lomax e Conrad Arensberg?

Nato nel 1915 a Austin, Texas, Alan Lomax crebbe in una famiglia di musicisti e apprese fin da giovane l’importanza della musica e delle tradizioni ad essa legate. Fin da giovane, insieme al padre John, si preoccupò di raccogliere registrazioni di canti e balli della tradizione degli Stati Uniti d’America.

Gli anni passano, e il suo interesse per lo studio dell’etnomusicologia si fa sempre più vivo e presente nella sua vita. Un bel giorno, precisamente nel 1954, il governo italiano gli commissionò un lavoro importante, quello di registrare e catalogare le musiche e i canti tradizionali della nostra penisola.

Alan Lomax girò in lungo e in largo lo stivale per circa due anni, raccogliendo e catalogando una grande quantità di materiale unico e fondamentale per la conservazione delle tradizioni popolari italiane.

Invece Conrad Arensberg, originario di Pittsburgh, antropologo e ricercatore e studioso della cultura irlandese e delle Americhe, svolse un ruolo fondamentale nella ricerca e definizione dei contenuti di Alan Lomax. Conrad Arebsberg aiutò Lomax nella catalogazione e nell’organizzazione per categorie di tutto il materiale registrato.

Cos’è The Global Jukebox?

Dopo anni di ricerca, finalmente è online il sito The Global Jukebox.org, la rappresentazione a tutto tondo della ricerca del grande Alan Lomax.

Suddiviso per mappe o categorie culturali, racchiude una raccolta sonora immensa e ridigitalizzata, conservata presso la Biblioteca del Congresso di Washington.

La sua catalogazione è costruita sulla base delle teorie di analisi che Lomax aveva ipotizzato: analisi cantometrica e analisi coreometrica.

Tali teorie si basavano sul tentativo di codificare le società ricercando comportamenti e modalità racchiuse nei loro balli e nei loro modi di cantare.

The Global Jukebox è quindi un’importante risorsa per tutti coloro che si interessano di etnomusicologia e di world music. Possiamo definire tale risorsa un monumento digitale per ricostruire la cultura musicale dei popoli e permettere l’accesso ad un patrimonio unico e irripetibile.

 

Entra nel mondo di THE GLOBALJUKEBOX

 

Qui di seguito trovi un video che racconta la storia di questo progetto.


Leggi anche l’articolo: Pronti con la voce? Il libro su come preservare la tua voce

Tags: Pensieri opere ed omissioni cantate
ShareTweet
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

didattica del canto
Primo Piano

La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?

by Albert Hera
0
365

Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi...

Read more
Siing News 36 – 27 Maggio 2023
Primo Piano

Siing News 36 – 27 Maggio 2023

by Albert Hera
0
5

☯️ ISCRIVITI A SIING CLUB GRATUITAMENTE iscritti ad oggi 26 MAGGIO 2023 ⏺️ 1559 NEWSLETTER 36 26 MAGGIO 2023 Buongiorno...

Read more
maestro di canto
Primo Piano

Il maestro di canto: come sceglierlo.

by Albert Hera
0
161

Conversando insieme a colleghi canterini, abbiamo constatato come la conoscenza delle proprie risorse sia uno strumento fondamentale del nostro percorso,...

Read more
Next Post
stems

Sai cos'è la tecnologia degli stems?

suono stems

La tecnologia stems al servizio dello studio del suono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.