lunedì, Maggio 29, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
Home Primo Piano

Konnakol pratica vocale proveniente dall’India

Albert Hera by Albert Hera
03/05/2023
in Primo Piano, Cultura, Didattica
0
Konnakol pratica vocale proveniente dall’India
0
SHARES
705
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Metti le ali al tuo ritmo vocale grazie allo stile konnakol

T

i sei mai trovato a riflettere nel tuo percorso come cantante sull’importanza del solfeggio ritmico?

konnakol tablaIo personalmente all’inizio non avevo chiaro il suo scopo devo dirti la verità, quando prendevo lezioni di solfeggio e l’insegnante ci metteva di fronte uno spartito ritmico, dentro di me scattava la domanda: ma cosa serve tutto ciò, se io suono per esempio uno strumento come il clarinetto?

Beh a distanza di anni ho compreso che lo studio del ritmo all’interno della pratica vocale cantata, mi permette di essere più incisivo, creativo e sciolto quando per esempio improvviso.

Veniamo a noi, su come possiamo integrare il ritmo all’interno della nostra voce, esplorando le varie forme di apprendimento presenti nel mondo.

Prima di tutto non fermarti alla sola comprensione del nostro tradizionale solfeggio ritmico, ma ricerca anche nelle altre culture, perchè sicuramente rimarrai stupito dalla varietà di strategie di apprendimento, e da come il ritmo possa essere legato alla storia di un continente, nazione o città.

Oggi ti vorrei portare nel mondo del Konnakol, una delle forme di espressione e studio ritmico vocale proveniente dall’India.

Konnakol è una tecnica vocale-ritmica legata alla tradizione musicale carnatica (Sud dell’India) che oserei definire un linguaggio ritmico universale, in cui l’utilizzo di sillabe ben definite, legate da una successione ritmica precisa, permette di costruire un arte performativa unica al mondo.

Per quanto mi riguarda, lo studio da autodidatta di questa pratica mi ha permesso di amplificare il mio background sillabico vocale cantato, permettendomi di comprendere successioni ritmiche di stampo indostano, totalmente diverse da quelle di stampo europeo.

Quali risorse ho trovato nel web per comprendere il Konnakol?

Come prima risorsa ti allego qui di seguito un corso ben strutturato da Asaf Sirkis percussionista israeliano che ha inserito su youtube un corso fatto di 46 lezioni della durata media di 15 minuti.

Praticamente potrei difinire questo canale “magnifico”.


Leggi anche l’articolo: Daniela Spalletta: “The gift” il nuovo singolo dell’artista siciliana che parla di jazz e non solo…

Tags: RITMO
Previous Post

Pronti con la voce? Il libro su come preservare la tua voce

Next Post

The Global Jukebox la piattaforma voluta da Alan Lomax

Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Next Post
the global jukebox

The Global Jukebox la piattaforma voluta da Alan Lomax

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.