mercoledì, Giugno 29, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
ACQUISTA PREMIUM
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
foniatria artistica

Manifesto della Foniatria Artistica

Franco Fussi by Franco Fussi
06/03/2022
Reading Time: 3 mins read
0

IL MANIFESTO DELLA FONIATRIA ARTISTICA
di Franco Fussi e Silvia Magnani
approvato da Oskar Schindler
2009 (Aggiornato 2021)

La voce artistica è una delle espressioni umane in cui il fare corporeo si sublima, celebra la vita e diventa arte.

La Foniatria Artistica è una branca della Foniatria (o della Audiologia-Foniatria), specialità medica conseguibile dopo la laurea in Medicina e Chirurgia.

La dizione Foniatra Artistico indica quindi un medico, che ha conseguito il titolo di specialista e che si occupa di voce professionale e amatoriale artistica, parlata, recitata e cantata, in ambito clinico e di ricerca

Gli ambiti di competenza sono quelli qui di seguito indicati:

1) Fisiologia dell’atto fonatorio artistico. In questo ambito essa si propone la descrizione dei comportamenti derivanti dalla produzione vocale nei vari stili e modi performativi (astenendosi dall’avallare specifiche didattiche ma potendosi riferire ad esse per descriverne le risultanze fisiologiche) e promuove la comprensione dei meccanismi fisiologici espressi nel gesto motorio performativo vocale.

2) Clinica delle patologie vocali, disfunzionali e organiche, nella relazione ai vari stili.

3) Semeiotica dei segni percettivi, clinici e strumentali (comprese le indagini elettroacustiche).

4) Epistemologia della riabilitazione in collaborazione multidisciplinare con logopedisti e didatti.

5) Ricerca scientifica correlata al performativo vocale artistico.

6) Didattica della fisiologia dell’atto vocale, delle problematiche patologiche inerenti la professione artistica, delle strategie di riabilitazione  del soggetto portatore di disodia e disfonia.

In sinergia con le discipline affini, con gli educatori, i maestri di canto e i logopedisti la foniatria artistica assolve un ruolo di informazione sulle problematiche inerenti la voce artistica, di prevenzione del disturbo vocale e di promozione della salute della voce del performer.

Può titolarsi Specialista in Foniatria solo il laureato in Medicina e Chirurgia che ha portato a termine il ciclo di studi specialistico in Foniatria o in Audiologia-Foniatria. La dizione di Foniatra è tuttavia utilizzata anche da medici generici o specializzati in altra branca, che in questo modo dichiarano di operare nel campo della foniatria senza specializzazione specifica o con specializzazione affine, ad esempio l’otorinolaringoiatria.

La dizione di Specialista Foniatra Artistico è utilizzabile da medici specialisti in Foniatria che possono dimostrare competenze specifiche non limitate alla cura della voce ma estese alla diagnosi e alla cura della voce professionale artistica e alla sua salvaguardia. Tali competenze, del tutto specifiche, possono essere state acquisite sul campo, con collaborazioni continuative e prolungate con Enti Artistici o Conservatori, testimoniate dall’aver prodotto pubblicazioni e testi inerenti la vocalità artistica, aver effettuato un congruo numero di ore di docenza sul tema per Enti riconosciuti e Università.

Non è necessario per un Foniatra Artistico essere cantante o esecutore anche se la pratica di un’arte vocale o di una disciplina affine (regia, drammaturgia, ecc,) è un’ulteriore implementazione di competenza.

La dizione di Vocologo Artistico si applica a un professionista, anche non medico, che ha effettuato uno specifico corso di alta formazione universitaria o uno specifico master universitario di I livello post-laurea in Vocologia Artistica. Poiché la dizione definisce l’avvenuta acquisizione di competenze e non un ruolo professionale, alla definizione di questo andrebbe affiancata quella di Esperto in Vocologia Artistica (ad esempio: specialista in Foniatria esperto in Vocologia Artistica; docente di canto esperto in Vocologia Artistica; ecc.)


Leggi anche l’articolo: La tesi: una voce, un microfono

Tags: FONIATRIA
ShareTweetShare
Franco Fussi

Franco Fussi

Related Posts

logopedista arte e scienza
Scienza

La logopedista che ha saputo coniugare arte e scienza nel suo percorso

by Vanna Rosellini
0
3.7k

Gli ingredienti del mio percorso come logopedista Partecipo ad un convegno e ascolto un giovane foniatra che parla di voce...

Read more
la lingua nel canto
Scienza

Logopedia, la lingua e il canto: incontri ravvicinati

by Vanna Rosellini
0
3.7k

Aspetto un nuovo paziente, impaziente di parlarmi della sua faticabilità vocale. Entra un ragazzo sorridente e mentre guardo i suoi...

Read more
trattamento
Scienza

Trattamento osteopatico: Il pomodoro e la molla

by Valentina Carlile
0
3.7k

L'importanza del trattamento Diversi sono i metodi di insegnamento e di apprendimento, diversi perché adatti alle sfaccettature dei singoli individui....

Read more
Next Post
voce che invecchia

La voce che invecchia

il griot e la kora

Il griot, maestro della parola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗟𝗘𝗟𝗔𝗡𝗗 𝗪𝗢𝗥𝗞𝗦𝗛𝗢𝗣 + 𝗦𝗢𝗨𝗡𝗗𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢
  • Universal Child
  • Moses Concas: The Harmonica Beatbox

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.