INDICE ARTICOLO
Le origini del Katajjaq?
Il katajjaq, noto anche come canto di gola inuit, è una straordinaria espressione culturale che ha radici profonde nella tradizione dei popoli artici del Canada. Questo antico gioco vocale, praticato principalmente dalle donne inuit, rappresenta un’affascinante fusione di abilità vocale, competizione e connessione con la natura. Esploriamo insieme le origini, le caratteristiche e l’evoluzione di questa pratica unica nel suo genere.
Le labbra si muovono appena, il lavoro vocale si esegue a livello di gola dalla quale emergono dei ritmi prodotti dall’inspirazione ed espirazione di parole e onomatopee, evolvendo tra l’alternarsi di accenti forti e deboli con una destrezza tale, da non riuscire a capire da quale delle due cantanti provenga ogni suono.
Il katajjaq nasce nelle regioni artiche del Canada, in particolare nel Nunavut e nel Québec settentrionale, conosciuto come Nunavik.
Questa forma di espressione vocale è parte integrante della cultura inuit da tempi immemorabili, tramandata di generazione in generazione attraverso una tradizione orale.
La pratica del katajjaq si è sviluppata come un’attività sociale e ludica, svolta principalmente dalle donne inuit mentre gli uomini erano impegnati nella caccia.
Oltre a essere un passatempo, il katajjaq aveva probabilmente anche una funzione educativa, permettendo alle donne di insegnare ai più giovani l’imitazione dei suoni della natura e della vita quotidiana
Caratteristiche e Tecnica del Canto Katajjaq
Il katajjaq si distingue per la sua unicità tecnica e performativa:
- Duetto al Femminile: Il canto viene eseguito tipicamente da due donne che si posizionano faccia a faccia, quasi bocca contro bocca.
- Produzione Sonora: I suoni vengono generati principalmente da un canto particolare di gola detto throat singing, con un minimo movimento delle labbra.
- Ritmo e Alternanza: Le cantanti alternano inspirazioni ed espirazioni, creando un complesso intreccio di suoni vocali ritmici.
- Imitazione della Natura: Molti dei suoni prodotti imitano elementi naturali come il vento, gli animali o fenomeni come per esempio le aurore boreali.
La sfida-gioco consiste nel mantenere il ritmo e la sincronia il più a lungo possibile. La performance termina quando una delle partecipanti perde il fiato, sbaglia il ritmo o scoppia a ridere.
Significato Culturale e Spirituale
Il katajjaq va oltre il semplice intrattenimento, incarnando aspetti significativi della cultura inuit:
- Connessione con la Natura: Attraverso l’imitazione dei suoni naturali, il katajjaq rafforza il legame tra la popolazione Inuit e il loro ambiente.
- Trasmissione Culturale: La pratica serve come veicolo per tramandare conoscenze e tradizioni alle nuove generazioni.
- Espressione Identitaria: In un contesto di sfide per poter preservare le culture del mondo, il katajjaq è diventato un simbolo dell’identità della popolazione Inuit.
Evoluzione e Riconoscimento Moderno
Nonostante le sfide storiche, incluso un periodo di proibizione da parte delle autorità religiose, il katajjaq ha conosciuto una rinascita negli ultimi decenni:
- Riconoscimento Ufficiale: Nel 2014, il katajjaq è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale del Québec.
- Diffusione Globale: Artisti inuit come Tanya Tagaq hanno portato il katajjaq sulle scene internazionali, fondendolo con generi musicali contemporanei.
Il katajjaq quindi, rappresenta un esempio straordinario di resilienza culturale. Da antica pratica tradizionale a forma d’arte riconosciuta a livello internazionale, questo canto di gola continua ad affascinare e ispirare.
Il katajjaq non è solo un canto o un gioco, ma una finestra sulla ricca eredità culturale dei popoli artici, un ponte tra passato e presente che continua a risuonare con forza nel panorama culturale globale.
ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS
Dispensa di approfondimento
Playlist
Bibliografia
Discografia
OPPURE SOSTIENICI
PLUS
Newsletter Siing Plus
Gruppo privato Facebook
Gruppo privato Telegram
Gruppo privato Whatsapp
Scontistica del 20%
Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da
Siing Production e Solos MediaAccesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma
Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial
4 numeri della rivista Online Siing Magazine 2025
PLUS
Newsletter Siing Plus
Gruppo privato Facebook
Gruppo privato Telegram
Gruppo privato Whatsapp
Scontistica del 20%
Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da
Siing Production e Solos MediaAccesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma
Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial
Leggi anche l’articolo: La voce olistica: tutto quello che devi sapere
Mi sono appena abbonata per questo Natale. Solo una cosa posso dire di questo sito semplicemente fantastico.
Grazie di cuore Stefania per il tuo commento. Ogni giorno cerchiamo di portare avanti una missione quella di far vivere il canto in un modo semplicemente unico.
Buon canto
Albert