venerdì, Gennaio 27, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
immagini di una canzone

Il potere delle immagini in una canzone

Jessica Da Re by Jessica Da Re
06/03/2022
Reading Time: 4 mins read
0

Immagini della tua identità nella scelta del tuo repertorio

Uno dei punti cruciali nel cammino di un artista è la scelta del repertorio.
Da cantante-interprete ho sempre vissuto questa difficoltà, perché non era facile trovare dei brani che potessero sposare la mia identità vocale e la mia personalità.
Col tempo ho capito che non è uno scoglio solamente dell’interprete, ma anche del musicista o cantautore, perché scrivere una canzone è piuttosto complesso soprattutto quando speriamo che possa essere cantata da migliaia di persone.
Come in tutte le cose esiste una tecnica che può essere acquisita; si possono studiare la concatenazione degli accordi, la struttura di una canzone, l’uso della metrica, delle figure retoriche, degli accenti ecc.
Tuttavia, pur padroneggiando con sicurezza questi elementi, spesso essi non sono sufficienti per scrivere una canzone.

Ma allora, da dove partire? Nasce prima il testo o la musica?

canzoni e immaginiNaturalmente non esiste una risposta univoca o assoluta.
L’argomento è vastissimo, ma per mia formazione e per attinenza alla rubrica nella quale scrivo, mi attengo ad affrontare solamente un aspetto della scrittura: il testo e nello specifico il potere delle immagini.
Quando ascoltiamo un brano strumentale ad occhi chiusi e ci lasciamo andare, iniziano ad affiorare nella nostra mente immagini concrete all’interno delle quali il nostro corpo si perde in un mare di fantasie e sensazioni.
In quel momento ciò che percepiamo è già la storia presente nel brano che attende di essere associata alla parola per essere raccontata.
Si tratta di un processo simile a quello di cui parlava Michelangelo, la scultura è già nel blocco di marmo, spetta allo sculture togliere il marmo in eccesso.
La cosa straordinaria è che all’ascolto di un brano strumentale o di una canzone in finto inglese o priva di testo strutturato, più delle volte si percepiscono le stesse emozioni.
La propria sensibilità e il vissuto di ogni ascoltatore personalizza i protagonisti e i contesti, la storia, ma le emozioni che tale “racconto” esprime sono comuni.
Questo è l’aspetto che rende oggettiva l’arte e da cui si parte per la scrittura del testo.

Quante emozioni dentro ad una canzone…?

Si tratta di una storia d’amore?  Del dialogo tra un padre e un figlio? Piuttosto che di una persona che fa i conti con se stessa? E ancora qualcuno che ha scoperto o ritrovato un senso di leggerezza? O pensa che debba cambiare qualcosa nella sua vita? Individuata la trama emotiva, si prosegue con la stesura del testo.

Capita spesso di pensare di descrivere le emozioni, ma, come è stato detto per la musica nell’articolo precedente , esse appartengono alla dimensione astratta più facilmente trasmissibile attraverso un linguaggio concreto.

Basta leggere qualsiasi testo di una canzone per rendersi conto che le parole usate sono semplici e appartengono al linguaggio quotidiano.

È la loro associazione che permette di andare oltre la realtà materiale e suggerire emozioni e riflessioni anche di grande profondità.

In questo sta l’abilità dell’autore che pesca fra le esperienze di vita propria e/o degli altri, e racconta in modo diretto, senza temere giudizi, senza paure né ripensamenti né pudore.

Nelle canzoni è la vita autentica la vera protagonista, perché in essa ognuno di noi si specchia o per lo meno ritrova un frammento di sé.

Alcuni esempi per comprendere quanto le immagini accompagnano le canzoni

“Ancora tu, ma non dovevamo vederci più” (Ancora tu – Battisti) un semplice verso che rende chiaro nella nostra mente un incontro tra due persone che avevano interrotto per qualsiasi motivo il loro rapporto o forse si erano semplicemente fatti una promessa, ma qualcosa ha fatto ritornare sui propri passi una delle due persone. In queste parole, riconosciamo una frase comune che tante volte abbiamo pensato, ma forse mai avuto il coraggio di pronunciare, e con essa immaginiamo quello che può essere accaduto in questa relazione.

“A modo tuo” (Elisa) tre parole per dirci che ognuno ha il proprio modo di affrontare la vita, e che questo modo non può essere giudicato, ma solo accettato perché è la cosa più naturale e corretta che ogni uomo possa fare nei confronti di se stesso e dell’altro.

 

“Perché lei non mi amasse non lo so” (Colpo di Pistola – Brunori Sas), un rapporto probabilmente di frustrazione, dubbio e infelicità. Poche parole per suggerirci uno stato d’animo preciso ed emozioni profonde.

 

“E far l’amore giù al faro” (Questo piccolo Grande Amore – Baglioni) il tepore, il mare, un incontro, un abbraccio, l’amore, un’occasione, il suono del mare ecc. È la dimensione dell’esistenza a dare spessore alla parola e a darle quel valore per renderla viva.

 

Ci sono testi, come quelli di Mogol nelle canzoni di Lucio Battisti, che suggeriscono quadri veri e propri “Le bionde trecce gli occhi azzurri e poi” (La canzone del sole), “Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati” (I giardini di marzo), “Sogno un cimitero di campagna e io là” (Una giornata uggiosa), “Un’automobile corre e lascia dietro sé del fumo grigio” (L’aquila) ecc.

 

ShareTweetShare
Jessica Da Re

Jessica Da Re

Related Posts

SUONO VOCALE
Premium

Le 4 fotografie del suono vocale

by Albert Hera
0
35

Proseguiamo il nostro racconto che riguarda sempre come fotografare il suono vocale. Oggi cerchiamo di capire quali sono i punti...

Read more
classificazione timbrica
Primo Piano

Classificazione timbrica o Fotografia sonora?

by Albert Hera
0
218

Oggi cercheremo di entrare nella grande macroarea della classificazione timbrica e, per farlo, partirò dalla mia esperienza. Come sono stato...

Read more
kagome kagome
Primo Piano

Kagome Kagome il canto in cerchio giapponese

by Albert Hera
0
127

Dal Sol levante Kagome Kagome il gioco-filastrocca in cerchio. Kagome Kagome, è un gioco il cui perno è legato ad...

Read more
Next Post
impiraresse

Le impiraresse un mestiere e un canto al femminile

ainu

Il mistero del canto delle donne Ainu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Le 4 fotografie del suono vocale
  • Classificazione timbrica o Fotografia sonora?
  • Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.