domenica, Maggio 28, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
impiraresse

Le impiraresse un mestiere e un canto al femminile

Marcella Inga by Marcella Inga
06/03/2022
Reading Time: 3 mins read
0

Storie, canti, fogli volanti raccontano il canto delle Impiraresse

 

storie canti e fogli volantiStorie, canti, fogli volanti dell’associazione La conta  di Milano, è il nome di un coro composto da circa una trentina di donne e propone brani che affrontano generalmente tematiche legate all’universo femminile, all’orgoglio e al coraggio delle donne che, nonostante le difficoltà della vita, la fatica del lavoro e le ingiustizie subite quotidianamente, mantengono salda e viva la loro identità e la loro femminilità.
L’ obiettivo del gruppo è quello di diffondere un patrimonio culturale che rappresenta un’enorme ricchezza nel panorama musicale italiano (e non solo) e di valorizzare alcune delle principali interpreti e ricercatrici del canto popolare come per esempio Rosa Balistreri, Caterina Bueno, Luisa Ronchini, per citarne alcune.
Uno dei canti più significativi e interessanti che il coro propone si intitola Le Impiraresse, dal dialetto veneto impirar, che significa infilzare.

Chi erano le Impiraresse

Le Impiraresse infilavano le perle di vetro per le Conterie, le fabbriche di vetro di Murano. Questa attività si svolgeva a domicilio, iniziava in tenera età e proseguiva per il resto della vita. Le donne erano sottoposte a turni molto faticosi per svolgere un lavoro sottopagato e poco o nulla riconosciuto ed erano controllate e spesso sfruttate dalle mistre, nome veneziano per indicare le maestre, ovvero piccole imprenditrici.
Testimone della difficile condizione delle Impiraresse era la sessola, il grosso cucchiaio di legno che serviva per togliere l’acqua dalle imbarcazioni, un utilissimo strumento di lavoro perché conteneva le perle che servivano per creare gioielli e oggetti decorativi. Ma le sessole, come dice il testo del canto, oltre alle perle raccoglievano le lacrime e il sudore delle donne e spesso, nel loro immaginario, si trasformavano in una sorta di “arma” con cui sognavano di disfare “el cocòn”, lo chignon delle mistre, acconciatura con cui le donne dell’epoca usavano raccogliere i capelli.

La ribellione del 1904

Le Impiraresse scesero in piazza nel corso delle ribellioni del 1904. In quell’anno, le lavoratrici si riunirono in una delle prime leghe femminili, la lega delle Impiraresse e inscenarono scioperi al grido di “Abbasso le sessole, remengo i aghi!”.
Ribellioni che naturalmente furono represse e ridicolizzate dalla stampa maschilista. Il canto è stato raccolto, direttamente dalla viva voce di un’anziana Impiraressa, da Luisa Ronchini bergamasca e veneta di adozione, nota per il suo importante ruolo nello studio e nella salvaguardia del patrimonio musicale popolare di quella regione.

Testo della canzone

Semo tute impiraresse
semo qua de vita piene
tuto fògo ne le vene
core sangue venessiàn.

No xè gnente che ne tegna
quando furie diventèmo,
semo done che impiremo
e chi impira gà ragion.

Se lavora tuto il giorno
come macchine viventi
ma par far astussie e stenti
tra mille umiliasiòn

semo fìe che consuma
dela vita i più bei anni
per un pochi de schei
che no basta par magnar.

Anca le sessole pol dirlo
quante lagrime che femo,
ogni perla che impiremo
xè na giossa de suòr.
Per noialtre poverette
altro no ne resta
che sbasàr sempre la testa
al siensio e a lavorar
.

Se se tase i ne maltrata
e se stufe se lagnemo
come ladre se vedemo
a cassar drento in preson.

Anca le mistra che vorave
tuto quanto magnar lore
co la sessola a’ ste siore
su desfemoghe el cocòn!

ShareTweet
Marcella Inga

Marcella Inga

Related Posts

la voce_filosofia
Cultura

Pirandello, Socrate: la voce, il flusso e gli argini.

by Daniele Paganelli
0
517

La voce come specchio del flusso vitale. «La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d'arrestare, di fissare in...

Read more
Konnakol pratica vocale proveniente dall’India
Primo Piano

Konnakol pratica vocale proveniente dall’India

by Albert Hera
0
705

Metti le ali al tuo ritmo vocale grazie allo stile konnakol T i sei mai trovato a riflettere nel tuo...

Read more
barbatuques
Cultura

Barbatuques: O som do corpo

by Stefano Baroni
0
379

Oggi vi racconto una storia che parla con la voce dei Barbatuques E' mattina e sono in superstrada, il sonno...

Read more
Next Post
ainu

Il mistero del canto delle donne Ainu

le filandere donne

Il canto delle filandere: Mama mia mi sun stufa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.