lunedì, Maggio 29, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
il cantante di jazz

Il cantante di Jazz salva Hollywood

Albert Hera by Albert Hera
25/04/2023
Reading Time: 2 mins read
0

Avresti mai pensato che un film come «il cantante di jazz» potesse salvare una casa di produzione dal fallimento?

 

Tutto nasce nell’anno 1927 dove negli Stati Uniti succede di tutto a partire dalla rivoluzione del monte ore lavorativo che passa da 60 a 48 ore settimanali fino ad arrivare alla prima trasmissione di un’immagine via etere.
In quell’anno la casa di produzione Warner Bros, era di fronte ad un rischio di fallimento, a tal punto che riversò le sue ultime speranze nelle produzioni musicali filmografiche.

Infatti, è stato proprio il film “Il cantante di jazz” del regista Alan Crosland, ad inaugurare in grande stile l’epoca dei film sonori, aprendo così una nuova frontiera dello spettacolo ma soprattutto, nel garantire la soppravvivenza e il successo commerciale della casa di produzione Warner Bros.

Grazie al successo del film “Il cantante di jazz”, l’industria cinematografica avrebbe sperimentato l’inizio di una grande rivoluzione quella del film sonoro.

Quest’ultimo ha rivoluzionato e migliorato l’esperienza cinematografica, consentendo alla gente di immergersi in una nuova forma di espressione bidimensionale: quella del suono e quella dell’immagine.  La musica e il dialogo si univano ora come parti integranti dell’esperienza cinematografica.

Inoltre, tale rivoluzione ha offerto grandi opportunità agli attori e ai registi di quel tempo, i quali hanno saputo sviluppare nuovi tipi di creatività cinematografica, per esempio la possibilità di poter costruire veri e propri recitativi sonori utilizzando la nostra voce.

Questa era una modalità di recitazione completamente nuova, che ha permesso il lancio di nuovi attori e cantanti nel panorama cinematografico.

In conclusione tale evento ha una sua importanza storica e culturale, e ci fa riflettere sul credere nei propri progetti, anche quando sembrano destinati al fallimento.
Un vero esempio di come l’arte e il lavoro possono creare qualcosa di grande e duraturo.

 

 


Leggi anche l’articolo: Arto Tunçboyacıyan: ogni giorno è una nuova vita 

ShareTweet
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

la voce_filosofia
Cultura

Pirandello, Socrate: la voce, il flusso e gli argini.

by Daniele Paganelli
0
517

La voce come specchio del flusso vitale. «La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d'arrestare, di fissare in...

Read more
Konnakol pratica vocale proveniente dall’India
Primo Piano

Konnakol pratica vocale proveniente dall’India

by Albert Hera
0
705

Metti le ali al tuo ritmo vocale grazie allo stile konnakol T i sei mai trovato a riflettere nel tuo...

Read more
barbatuques
Cultura

Barbatuques: O som do corpo

by Stefano Baroni
0
379

Oggi vi racconto una storia che parla con la voce dei Barbatuques E' mattina e sono in superstrada, il sonno...

Read more
Next Post
Questa pseudo democrazia musicale

Questa pseudo democrazia musicale

barbatuques

Barbatuques: O som do corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.