giovedì, Marzo 23, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
black bear singers

Black Bear Singers il canto dei nativi d’America

Albert Hera by Albert Hera
22/10/2022
Reading Time: 2 mins read
0

I Black Bear Singers sono un gruppo corale misto che nasce nel 2000 con lo scopo di mantenere in vita la tradizione cantata della comunità dello Manawan (Quebec). 

Le loro rappresentazioni sono strutturate nel seguente modo: vi sono due strutture, un cerchio quello maschile dove al centro vi è posizionato un tamburo ed un semicerchio femminile.

La tecnica dei Black bear singers

I due cerchi si alternano in un call response fatto di litanie ripetute con un canto dinamicamente forte e gestito per tutta la performance con un falsetto tipico dei canti degli Indiani d’America. Gli uomini tecnicamente sono sollecitati a uno sforzo notevole per raggiungere non tanto l’estremo della nota intesa come altezza tonale, ma la potenza dinamica.

Particolare che viene alla luce guardando e ascoltando il video dei Black Bear Singers è l’uso degli arti superiori per stringere e spostare la laringe, in modo da ottenere un suono “rotto” e “pungente” in certi fasi delle risposte alla melodia principale.
In questo canto il facilitatore non è una persona ma il tamburo, il quale scandisce il tempo e i vari richiami al cambio struttura. 

La struttura delle esecuzioni dei Black Bear Singers

La struttura delle loro esecuzioni (ritornello – strofa) è caratterizzata da un continuo passaggio di testimone tra la “guida” (il cantore che per primo evoca l’inizio del canto) e il restante gruppo.
In ogni passaggio vi sono modulazioni o variazioni da parte del cantore solista il cui aggancio tra strofa e ritornello e il passaggio di testimone, è scandito da un segnale ben preciso sul tamburo fatto da una successione di colpi forti lenti che rompono la struttura ritmica.

Il finale del brano avviene con una successione di 6 colpi, da notare inoltre il rito della deposizione del woooza malletti (batacchio),  sul tamburo come se si dovesse ringraziarlo.
I luoghi dove viene praticato questo rituale,  sono i raduni dei nativi denominati powwow, una sorta di cerimoniale strutturato, organizzato più delle volte con lo scopo di celebrare un’occasione speciale.

Ti lascio quindi alla visione e all’ascolto di questo fantastico video dove potrai assaporare le sonorità dei Black Bear Singers.


Leggi anche l’articolo: JOIK: il canto tradizionale del popolo lappone

ShareTweetShare
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

ring shout
Cultura

Ring Shout: un canto circolare spirituale

by Albert Hera
0
402

Il ring shout o shout è la più antica tradizione afroamericana ancora in vita nel continente nordamericano.   Eseguita a scopo...

Read more
otis redding soul
Cultura

Otis Redding, quel giorno fatale

by Albert Hera
0
375

La scalata al successo di Otis Redding O ggi mi siedo alla scrivania e penso a quante volte ho cantato...

Read more
brani studio vol.3
Didattica

BRANI STUDIO VOLUME 3

by Albert Hera
0
212

Terza playlist dedicata interamente ai brani studio assegnati nel mese di Gennaio 2023 nella classi di Modena, Trento, Carpi, Lucca,...

Read more
Next Post
Il batterista cantante: l’incastro perfetto

Il batterista cantante: l'incastro perfetto

La strumentazione utile per il cantante

La strumentazione utile per il cantante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
  • Il microfono per beatbox: quale scegliere?
  • Marco Francini canta l’albero della vita

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.