giovedì, Marzo 23, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
Mix & Belting emissioni a confronto

Mix & Belting emissioni a confronto

Riflessioni su uno dei libri di canto più venduti dell'ultimo anno

Francesca Iaccarino by Francesca Iaccarino
06/03/2022
Reading Time: 3 mins read
0

Mix & Belting emissioni a confronto

Autore: di ERIKA BIAVATI (Autore), VALENTINA CAVAZZUTI (Autore)
Editore:
‎ Independently published (6 luglio 2019)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 134 pagine

Acquista il libro

 

 

Ciao mi chiamo Francesca Iaccarino sono qui a parlare e scrivere del meraviglioso mondo chiamato Voce.
Rientro nella categoria dei curiosi, degli appassionati e affamati di questo affascinante mondo.
Questo mi porta a viaggiare, ascoltare, leggere e cercare di conoscere quante più possibili strade esistono nel mondo della ricerca vocale e in particolare nella voce cantata.

Parlare e scrivere di canto, di metodi, di emissioni, di tecniche vocali, di terminologia, di percezioni (e di tutto ciò che si può racchiudere dentro questa enorme affascinante cerchia) vive in una complessa e ammirevole audacia che spesso è mossa dall’esigenza di dare forma a ciò che nel canto viene espresso in una dimensione intangibile, ma che realmente esiste.

Può capitare che durante questo viaggio di esplorazione ci si avventuri in termini, filosofie e attitudini al canto, molto differenti tra loro, e a volte, le varie argomentazioni e tesi, entrano in contrasto in maniera netta l’una con l’altra.
Così inizia ad aleggiare nell’aria quel senso interrogativo che cerca di affermarsi da qualche parte, ma che alimenta ancora di più la fame di ricerca e conoscenza, e che attiva il loop del: non si finisce mai di imparare

Nel mio personale pensiero credo che il vero senso che vive alla base della curiosità, sia poi un concetto molto semplice:
cantare nella leggera felicità di poterlo fare in un grande equilibrio di circostanze.

Facile no?
Concetto che riassunto così, fa sorridere perfino me ogni volta che lo rileggo.

Ma andiamo al dunque e apriamo la rubrica “Voci da leggere” con un libro di recente pubblicazione scritto principalmente a 4 mani da Erika Biavati e Valentina Cavazzuti dal titolo MIX E BELTING EMISSIONI A CONFRONTO: La voce nel canto moderno.
La prima vera forza del libro è la parola “confronto” che apre le danze non solo ad una analisi di due differenti emissioni vocali, ma anche alla condivisione, scambio e collaborazione di professionisti e ricercatori nel mondo vocale come: Franco Fussi, Daniele Raggi, Gregorio Bartolucci, Angelo Fernando Galeano, Elisa Ghetti, Eleonora Bruni e Lisa Popeil.

E ad aggiungersi in mezzo a questo pot pourri di foniatri, posturologi, insegnanti, ricercatori, psicologi e ingegneri, in coda al libro abbiamo il parere anche di cantanti professionisti e insegnanti di canto che descrivono le sensazioni che provano quando cantano in Belting o in Mix.

E che volete di più?
E’ un libro curato nel dettaglio (dall’organizzazione in capitoli alla scelta dei colori utilizzati per parlare delle due emissioni) che esaudisce il desiderio di comprensione in maniera molto semplice e discorsiva.

Ci sono disegni, stroboscopie, spettrogrammi, che aiutano ed argomentano al meglio la ricerca che viene presentata.

E’ presente un glossario che vi aiuta a capire al meglio cosa si intende con alcuni termini e concetti, e una guida all’ascolto, (basata sulla loro esperienza) stilata con un elenco di grandi voci nel panorama musicale e annesso minutaggio per definire i vari suoni e attribuirgli il tipo di emissione eseguita, contemplando anche la possibilità di errore dal momento in cui che per poter avere una certezza assoluta tra un meccanismo e l’altro, occorrerebbe un esame stroboscopico in real time.

Insomma una bella lettura che mira a dare chiarezza ed esporre la ricerca che Erika Biavati e Valentina Cavazzuti hanno intrapreso, non dimenticando quanto sia grande il senso soggettivo di quello che è la percezione di ognuno di noi, nel momento in cui cantiamo.


Leggi anche l’articolo: L’anatomia del cantante il libro di Angela Castellani

ShareTweetShare
Francesca Iaccarino

Francesca Iaccarino

Related Posts

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora
Libri

Oltre le note. Il libro legato al metodo anora

by Francesca Iaccarino
0
233

Oltre le note, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica a cura di Tony Carnevale Editore: ‎...

Read more
la voce nel musical
Libri

La voce nel musical

by Francesca Iaccarino
0
150

“La voce nel Musical: storia, didattica, tecnica, stile, fisiologia e igiene vocale” a cura di Valentina Cavazzuti, Franco Fussi e...

Read more
didattica
Primo Piano

I migliori libri di didattica generale per il canto

by Albert Hera
0
345

Didattica generale è la materia da coltivare in assoluto secondo una mia opinione, per ottenere delle lezioni di canto efficaci...

Read more
Next Post
Enciclopedia dei ritmi: l’importanza del tempo nel canto

Enciclopedia dei ritmi: l’importanza del tempo nel canto

scuola-canto-didattica

Perchè la scuola uccide la creatività?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
  • Il microfono per beatbox: quale scegliere?
  • Marco Francini canta l’albero della vita

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.