lunedì, Maggio 23, 2022
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
ACQUISTA PREMIUM
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
kecak

Alla scoperta del Kecak detto anche il canto delle scimmie.

Stefano Baroni by Stefano Baroni
08/03/2022
Reading Time: 2 mins read
0

La Body Music si è sviluppata nel mondo in varie forme; antichi rituali, gesti legati alla quotidianità, al lavoro, alla comunicazione sono diventati vere e proprie forme d’arte, lasciando in parte il contesto dal quale provenivano ed acquistato una funzione più estetica e performativa.

Cos’è il Kecak balinese?

Tra le più famose forme di body music antiche legate alla tradizione c’è di sicuro il Kecak Balinese, antico rituale che sembra prenda spunto dal sanghyang, una danza sacra della tradizione induista balinese che sembra inducesse alla trance in quanto si credeva che uno spirito entrasse nel corpo del danzatore grazie a quei movimenti ripetitivi.

Negli anni trenta un danzatore balinese chiamato Wayan Limbak e un artista tedesco Walter Spies che si era trasferito a vivere nell’isola decisero di riprendere il rituale e creare un dramma musicale per far conoscere quella tradizione a tutto il mondo.

La pratica della danza Kecak come si costruisce?

La performance è di solito solo maschile (la prima esecuzione al femminile è avvenuta non più di 15 anni fa), ci sono dai 50 ai 100 danzatori seduti in cerchi concentrici, vestiti solo con un panno intorno alla vita e un fiore rosso su un’orecchio.

I movimenti del busto e delle braccia accompagnano una poliritmia vocale composta principalmente di frasi ritmiche monosillabiche. La sillaba principale è il “ciak”, c’è un ristretto gruppo di uomini che canta la pulsazione sulla sillaba “po” e ci sono uno o più “solisti” che conducono il gruppo. I ritmi sono vorticosi e l’andamento cambia spesso rispondendo alle chiamate del solista, le braccia ondeggiano in alto e le mani vibrano accompagnando la voce.

Mentre il cerchio incalza con i ritmi e la vibrazione che porta quasi in uno stato di trance il suo centro diventa il luogo della rappresentazione teatrale e della danza. Si narra attraverso gesti, movimenti e costumi sgargianti di una storia legata all’epica induista e alla fine ci sono ballerini che danzano nel fuoco.


Leggi anche l’articolo: Federica Loredan: una delle migliori performer nell’ambito della body music

Tags: ETNOMUSICOLOGIA
ShareTweetShare
Stefano Baroni

Stefano Baroni

Related Posts

Cultura

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

by Albert Hera
0
14

Quanto il concetto di cultura condiziona il nostro modo di cantare e viceversa?  Dal momento che ho iniziato a cantare,...

Read more
kecak
Cultura

Alla scoperta del Kecak detto anche il canto delle scimmie.

by Stefano Baroni
0
3.7k

La Body Music si è sviluppata nel mondo in varie forme; antichi rituali, gesti legati alla quotidianità, al lavoro, alla...

Read more
federica loredan
Cultura

Federica Loredan: una delle migliori performer nell’ambito della body music

by Stefano Baroni
0
6.3k

Oggi su Siing cercheremo di scoprire il mondo dell'artista Federica Loredan Siamo a Venezia, Estate 2018, Isola di Ca Roman....

Read more
Next Post
globalità dei linguaggi stefania guerra lisi

La Globalità dei Linguaggi (GdL) e l’ambiente Voce

trattamento

Trattamento osteopatico: Il pomodoro e la molla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • These things you are to me
  • L’importanza degli esercizi di canto nel tuo percorso didattico.
  • Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.