• ASSISTENZA
  • CONTATTI
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • POLICY & PRIVACY
  • COOKIE POLICY
venerdì, Maggio 9, 2025
Siing | Il canto a portata di click
LOGIN
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
NEWSLETTER
No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
No Result
View All Result
Siing | Il canto a portata di click
No Result
View All Result
zarlino

L’intonazione vocale nella teoria di Gioseffo Zarlino

un ponte tra armonia cosmica e pratica esecutiva.

Albert Hera by Albert Hera
in Cultura, Didattica, Storia
Reading Time: 3 mins read
0
0
SHARES
58
VIEWS
Condividi tramite email

INDICE ARTICOLO

  • Gioseffo Zarlino (1517-1590), teorico musicale veneziano e maestro di cappella a San Marco, rivoluzionò la concezione dell’armonia vocale attraverso un sistema che integrava matematica, filosofia naturale e prassi esecutiva.
  • Il fondamento scientifico del senario  
  • La vocalità come modello ideale  per Gioseffo Zarlino
  • La prassi esecutiva storicamente informata (es. ensemble vocali come i Tallis Scholars)  
  • Lo sviluppo dei sistemi microtonali (Benoît Mandelbrot citò Zarlino nei suoi studi sulle strutture frattali in musica)  
  • Scarica articolo completo con riferimenti weblink e approfondimenti in formato pdf
  • ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS
  • OPPURE SOSTIENICI
  • PLUS
  • PLUS

Gioseffo Zarlino (1517-1590), teorico musicale veneziano e maestro di cappella a San Marco, rivoluzionò la concezione dell’armonia vocale attraverso un sistema che integrava matematica, filosofia naturale e prassi esecutiva.

La sua teoria dell’intonazione naturale, esposta nelle Istitutioni harmoniche (1558), rappresenta un punto d’incontro tra la tradizione pitagorica e le esigenze della polifonia rinascimentale, offrendo una soluzione innovativa negli ensemble vocali.

Il fondamento scientifico del senario  

Zarlino ampliò la tetraktis pitagorica basata sui primi quattro numeri naturali introducendo il senario (numeri 1-6), che permetteva di giustificare matematicamente gli intervalli di terza (5/4) e sesta (5/3) come consonanze.

Questo approccio rispondeva a un’esigenza pratica: nella polifonia vocale del Cinquecento, le terze acquisivano un ruolo strutturale sempre più centrale, malgrado il sistema pitagorico le considerasse dissonanti.  

La scala naturale zarliniana si costruisce attraverso i seguenti rapporti: 

| Intervallo.   | Rapporto Freq.       |  

|————|——————–|  

| Terza maggiore | 5/4 |  

| Sesta maggiore | 5/3 |  

| Settima maggiore | 15/8 |  


Iscriviti gratuitamente a Siing Club 
per rimanere sempre aggiornato 




      

Per l’invio delle nostre newsletter usiamo rapidmail. Con la tua registrazione approvi l’invio a rapidmail dei dati da te forniti. Considera attentamente le CGC e le  disposizioni sulla protezione dei dati  .


Grazie per esserti registrato! 
Ti abbiamo già spedito la prima email e ti preghiamo di confermare il tuo indirizzo email usando il link d’attivazione. 





Questi valori, derivati dalla serie armonica, garantivano un’intonazione più stabile nei cori, particolarmente nelle cadenze e nelle risoluzioni contrappuntistiche.
Lo stesso Zarlino osservava come i cantanti tendessero istintivamente a queste proporzioni, correggendo gli strumenti a temperamento fisso.

La vocalità come modello ideale  per Gioseffo Zarlino

Per Zarlino, la voce umana costituiva il parametro assoluto di perfezione armonica. Nelle Dimostrationi harmoniche (1571) sosteneva che il canto incarnasse l’armonia “naturale”, in opposizione alle “artificiose” accordature strumentali.

Questa posizione derivava da una visione neo-platonica che vedeva nella musica vocale il riflesso della musica mundana l’armonia cosmica ordinata da Dio attraverso rapporti numerici.  

La teoria trovava applicazione pratica nella gestione delle dissonanze: Zarlino prescriveva di limitarle ai tempi deboli e di risolverle sulle consonanze perfette (ottave, quinte) o imperfette (terze, seste), secondo un sistema che anticipava la gerarchia tonale.

Le sue regole per il contrappunto a tre voci definite “armonia perfetta” esigevano la formazione di triadi complete (fondamentale, terza, quinta), strutturando verticalmente il tessuto polifonico.

Confronto con le accordature strumentali  

Mentre per gli strumenti a tastiera Zarlino accettava il temperamento mesotonico (che riduceva le quinte di 1/4 di comma sintonico), insisteva sulla purezza degli intervalli nel canto.
Questo dualismo rispecchiava la distinzione tra:  

– Musica artificiale: basata su compromessi acustici per permettere la modulazione  

– Musica naturale: fondata sulle leggi matematiche innate nella voce umana  

Le ricerche di Vincenzo Galilei, allievo di Zarlino, dimostrarono però le limitazioni pratiche del sistema naturale in contesti modulanti, aprendo la strada ai temperamenti equalizzati.
Tuttavia, studi musicologici recenti (Zanoncelli, 2017) evidenziano come la teoria zarliniana rimanga ottimale per il repertorio vocale modale.

Eredità e studi contemporanei  

La riscoperta delle teorie zarliniane nel Novecento ha influenzato:  

  • La prassi esecutiva storicamente informata (es. ensemble vocali come i Tallis Scholars)  

  • Lo sviluppo dei sistemi microtonali (Benoît Mandelbrot citò Zarlino nei suoi studi sulle strutture frattali in musica)  

  • Le ricerche di psicoacustica sulla percezione della consonanza (Terhardt, 1984)  

 

 

Uno studio del 2015 (Bodrato-Ermacora) ha verificato sperimentalmente che i cori professionali tendono spontaneamente agli intervalli naturali descritti da Zarlino, con scarti massimi di 2-3 percent rispetto ai rapporti teorici.

Questo conferma l’intuizione zarliniana sull’istintività dell’intonazione vocale naturale.

L’approccio di Zarlino all’intonazione vocale rappresenta una sintesi unica tra speculazione filosofica e pratica musicale.
Pur superato dall’avvento della tonalità e dei temperamenti equalizzati, il suo sistema mantiene validità:  

– Nell’educazione vocale, come modello per l’allenamento dell’orecchio  

– Nella composizione corale contemporanea di ispirazione modale  

– Come ponte tra acustica e percezione musicale  

Le recenti edizioni critiche delle opere zarliniane (Fondazione Levi, 2017) e i convegni internazionali a lui dedicati testimoniano l’attualità di un pensiero che seppe conciliare rigore scientifico e sensibilità artistica.

 

Scarica articolo completo con riferimenti
weblink e approfondimenti in formato pdf

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

OPPURE SOSTIENICI

Il più venduto

PLUS

€48abbonamento annuale
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial

  • 4 numeri della rivista Online Siing Magazine 2025

ABBONATI PER UN ANNO A SIING PLUS

Il più venduto

PLUS

€4abbonamento mensile
  •    Newsletter Siing Plus

  •    Gruppo privato Facebook

  •    Gruppo privato Telegram

  •    Gruppo privato Whatsapp

  •    Scontistica del 20%
       Su tutti i prodotti ed eventi organizzati da 
       Siing Production e Solos Media

  •    Accesso a tutti gli Articoli dei 7 pianeti della piattaforma

  •    Accesso a tutti i Video Corsi, Dispense, Tutorial

ABBONATI PER UN MESE A SIING PLUS


Leggi anche l’articolo: DEEP WORK nel canto

Related Posts

cattedrale notre dame
Cultura

La Cattedrale come laboratorio canoro polifonico

Sister Rosetta Tharpe-primaria
Cultura

Sister Rosetta Tharpe: la pioniera del Rock & Roll

francesca caccini
Cultura

Francesca Caccini: il talento al servizio del canto

Tempi dispari nella musica pop
Didattica

Tempi dispari nella musica pop

Documentare le lezioni di canto
Didattica

Documentare le lezioni di canto

Ruolo dei griot nella società mandinga
Cultura

Ruolo dei griot nella società mandinga e tradizioni

Please login to join discussion

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004

No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004