La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?

Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi...
didattica del canto

Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto.

Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi anche il nostro modo di costruire il sapere si modifica in base alla trasformazione della società nella cultura.

Prima di tutto, com’è cambiato negli ultimi anni il nostro modo di fare didattica del canto? In una società complessa come quella attuale, dove velocità, superficialità e visibilità la fanno da padroni, è necessario che il nostro modo di vedere la didattica, possa consegnare non solo conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma punti anche a costruire strumenti per sensibilizzare il nostro discente, all’apertura verso la novità e la trasformazione, rendendolo così sempre più autonomo, responsabile e flessibile. Quindi il concetto dove “appoggiare” il primo mattone, affinché un allievo possa mettersi in gioco, appassionarsi e realizzarsi è “sviluppare competenze”.

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

Dispensa di approfondimento
Playlist
Bibliografia
Discografia

OPPURE SOSTIENICI

[go_pricing id="gold_price_6771a88706563"]

[go_pricing id="gold_price_6771a8911c873"]


Leggi anche l’articolo: Credere di poter volare: 3 strategie per non mollare

  • About
    Albert Hera

Lascia il tuo commento

Ti potrebbe interessare