PlusFEMMINILE SETTORE 4FEMMINILE SETTORE 5FEMMINILE SETTORE 6MASCHILE SETTORE 1MASCHILE SETTORE 2MASCHILE SETTORE 3

Introduzione intervalli di ottava

CODICE SCONTO : cantarefabene

Siamo di fronte all’ultimo modulo di questo secondo volume.
Per concludere quindi manca all’appello l’intervallo di ottava.
Il “salto” o intervallo di ottava rappresenta la distanza tra due suoni di dodici semitoni. Questi due suoni sono caratterizzati dal fatto che il suono più acuto ha una frequenza doppia rispetto al suono grave.
Esempio se il Do centrale di un pianoforte corrisponde ad una frequenza approssimativa di 261,6 Hz la sua nota corrispettiva all’ottava sopra sarà di 523,2 Hz (esattamente il doppio).

In alcuni casi, al fine di agevolare la lettura da parte dell’esecutore, potrà la partitura essere trascritta all’ottava superiore o inferiore a seconda dei casi, evitando così di leggere spartito con un elevato numero di tagli addizionali.

Nel canto, il salto di ottava specialmente quello discendente è caratterizzato spesso da micro glissati di portamento, dovuti in parte ad un approccio stilistico interpretativo in altri casi, da una mancanza di studio di tale intervallo.

 

Il brano che ti porto come esempio in cui al sui interno vi è la presenza di numerosi salti di ottava ascendenti è Ironic il brano scritto da Alanis Morisette che in questo video viene reinterpretato in chiave acustiva da Boyce Avenue

 

Per il brano dove il salto di ottava è discendente ho scelto Willow Weep For Me nella versione di Billie Holiday.

[/ihc-hide-content]

 

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio