Come ulteriore approfondimento sul gesuita tedesco Athanasius KIRCHER operante a Roma, si veda l’ampio e documentato saggio dell’Autrice e Artista Claudia Maina.
Si parla di “scultura sonora” (ambito molto ampio da definire).
Qui ulteriori precisazioni sul suo ampio trattato di musica la “Musurgia Universalistiche” (1650). Per la musica vocale è un testo imprenscindibile. Ecco il link:
Da notare come si sottolinea nel saggio che questo ampio lavoro di Kircher non fu l’unico. Merita di essere ricordato, tra gli altri, pure il “Phonurgiua Nova” (Nuovo modo di fare suono 1673).
Attuale per l’epoca storica che stiamo vivendo oggi l’opinione del gesuita tedesco circa la possibilità della musica di curare alcune malattie e persino la peste.
Grande sperimentatore pensò una macchina-scultura congegno per comporre oltre a creare numerosi strumenti musicali.
Diversi artisti contemporanei della cosiddetta Sound Art hanno fatto uso delle indicazioni di Kircher per installazioni sonore che hanno avuto luogo anche in Italia.
Grazie ad Albert Hera per la sollecitazione.
Claudia
2 Comments
Come ulteriore approfondimento sul gesuita tedesco Athanasius KIRCHER operante a Roma, si veda l’ampio e documentato saggio dell’Autrice e Artista Claudia Maina.
Si parla di “scultura sonora” (ambito molto ampio da definire).
Qui ulteriori precisazioni sul suo ampio trattato di musica la “Musurgia Universalistiche” (1650). Per la musica vocale è un testo imprenscindibile. Ecco il link:
http://digicult.it/it/digimag/issue-055/athanasius-kircher-arca-musarithmica-and-many-sound-devices/?fbclid=IwAR3tNx2zU9kcoGpbeEn5lB_i1v-YrnFLSWhkxoLCnzwk3cBy_-MzU7_oJbw
Da notare come si sottolinea nel saggio che questo ampio lavoro di Kircher non fu l’unico. Merita di essere ricordato, tra gli altri, pure il “Phonurgiua Nova” (Nuovo modo di fare suono 1673).
Attuale per l’epoca storica che stiamo vivendo oggi l’opinione del gesuita tedesco circa la possibilità della musica di curare alcune malattie e persino la peste.
Grande sperimentatore pensò una macchina-scultura congegno per comporre oltre a creare numerosi strumenti musicali.
Diversi artisti contemporanei della cosiddetta Sound Art hanno fatto uso delle indicazioni di Kircher per installazioni sonore che hanno avuto luogo anche in Italia.
Grazie ad Albert Hera per la sollecitazione.
Claudia
Grazie Claudia per il tuo post. Interessante lavoro quello che hai postato. Da approfondire assolutamente.
Un abbraccio e buon voce