3 esempi di strategie dell’apprendimento utili nel canto

Oggi affrontiamo la tematica delle strategie dell’apprendimento all’interno di una lezione di canto. L’intento primario è evitare ancoraggi inibitori nell’allievo...
strategie dell'apprendimento

Oggi affrontiamo la tematica delle strategie dell’apprendimento all’interno di una lezione di canto.

L’intento primario è evitare ancoraggi inibitori nell’allievo e sfruttare strumenti spesso utilizzati a livello di separazione muscolare/propriocettiva in ottica funzionale e integrata nel sistema musicale.
Infine andremo ad analizzare come il pezzo assegnato all’allievo sia fattibile in quanto tale e
quali strategie possono essere funzionali per affrontarlo al meglio.

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

Dispensa di approfondimento
Playlist
Bibliografia
Discografia

OPPURE SOSTIENICI

[go_pricing id="gold_price_6771a88706563"]

[go_pricing id="gold_price_6771a8911c873"]

 

 

 

Si ringrazia per questo contenuto E.R. per aver messo in concetto chiaro ed esaustivo un mio pensiero e un mio insegnamento che porto da moltissimo tempo all’interno delle lezioni di canto.


Leggi anche l’articolo: La voce umana nella sua prima registrazione storica

  • About
    Albert Hera

Lascia il tuo commento

Ti potrebbe interessare