• ASSISTENZA
  • CONTATTI
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • POLICY & PRIVACY
  • COOKIE POLICY
venerdì, Maggio 9, 2025
Siing | Il canto a portata di click
LOGIN
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
NEWSLETTER
No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
No Result
View All Result
Siing | Il canto a portata di click
No Result
View All Result
Home Cultura

L’incontro con Amelia Cuni e il canto Dhrupad

Albert Hera by Albert Hera
04/12/2024
in Cultura, Profili
1
DHRUPAD AMELIA CUNI
0
SHARES
486
VIEWS
Condividi tramite email

INDICE ARTICOLO

  • Oggi ti vorrei portare nel mondo del Dhrupad attraverso il mio incontro con Amelia Cuni
  • Chi è Amelia Cuni?

Oggi ti vorrei portare nel mondo del Dhrupad attraverso il mio incontro con Amelia Cuni

Nel lontano 2002 ho avuto la fortuna di partecipare ad un seminario di canto Dhrupad presso la Fondazione Cini di Venezia, guidato dalla meravigliosa maestra Amelia Cuni. La sua presenza e il suo canto mi hanno catturato fin da subito.

Pace vocale, saggezza, disciplina e tanta passione sono alcuni degli aspetti che mi hanno subito colpito.

Le due giornate trascorse immerse nella passione per questo tipo di canto sono state indimenticabili e hanno lasciato un’impronta indelebile nel mio percorso da esploratore vocale.
In questo post vorrei farti conoscere più nel dettaglio questa grande maestra-artista in modo che tu possa comprendere la sua bellezza.

Chi è Amelia Cuni?

Amelia Cuni è una cantante unica al crocevia tra la musica tradizionale indiana e la contemporanea. Con alle spalle anni di studio in India, ha appreso il canto dhrupad da alcuni dei maestri più importanti di questo stile, tra cui R.Fahimuddin Dagar, Bidur Mallik e D.C.Vedi.

La sua formazione include anche la danza kathak e la percussione pakhawaj. Dopo il suo trasferimento a Berlino nel 1992, Cuni ha realizzato importanti progetti sperimentali e si è esibita come solista in moltissimi festival internazionali e noti teatri di tutto il mondo.

La sua voce è molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica, come dimostrato dalle numerose recensioni internazionali e dalle residenze-premio che ha ricevuto sia in Europa che in Canada e USA.

Amelia Cuni ha collaborato con moltissimi artisti, dalla musica antica alla contemporanea, jazz, ambient senza denigrare la sperimentazione.

Ha partecipato a rassegne internazionali in tutto il mondo e ha lavorato con compositori come del calibro di Terry Riley. Amelia Cuni ha numerose produzioni e collaborazioni discografiche e radiofoniche a suo nome e compone musiche su testi in diverse lingue. Ha creato un metodo di insegnamento Vocalità Meditativa, finalizzato allo sviluppo della consapevolezza nell’uso della voce applicando le fondamenta del canto indiano Dhrupad.  In breve, la carriera di Amelia Cuni è un testamento della sua abilità unica di unire le culture musicali in modo creativo e intelligente.

Amelia Cuni continua ad essere una fonte di ispirazione per giovani cantanti di tutto il mondo, dimostrando che la passione per l’arte indostana e la dedizione ad una disciplina ferrea, possono portare nel lungo tempo risultati unici, depositari di una tradizione millenaria come quella del Dhrupad condita di proiezione e contaminazione contemporanea.


Leggi l’articolo: La presa in carico del performer

Previous Post

La presa in carico del performer

Next Post

Come invecchia la nostra voce e il nostro canto?

Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Next Post
voce che invecchia

Come invecchia la nostra voce e il nostro canto?

Please login to join discussion

Articoli consigliati

SCALA DISCENDENTE – ASCENDENTE MODULO 1

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

entrainment nel canto

L’entrainment nel canto: sincronizzazione e connessione attraverso la voce

Gli articoli più letti

  • le canzoni

    Le canzoni italiane per avere fiducia in se stessi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Togliere la voce da una canzone? Ecco per te le soluzioni.

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scat singing tutto quello che devi sapere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le mondine e il loro canto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il mistero del canto delle donne Ainu

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004

No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004