Il maestro di canto nel terzo millennio

Oggi desidero condividere con te una riflessione che ho colto giorni fa, riguardante la figura del maestro di canto nel...
maestro di canto siing

Oggi desidero condividere con te una riflessione che ho colto giorni fa, riguardante la figura del maestro di canto nel terzo millennio, e in particolare, il suo ruolo nella formazione degli allievi, e la nuova direzione che sta prendendo l’insegnamento del canto, spostandosi verso orizzonti applicativi sempre più innovativi e stimolanti.

Oltre alle classiche competenze legate all’anatomia e alla fisiologia della voce, argomento principale della fine del millennio scorso, il maestro deve oggi possedere una vasta gamma di competenze trasversali, quali per esempio la conoscenza della tecnologia musicale, principi di didattica generale, psicologia, neuroscienze, filosofia, sociologia e molto altro ancora. 

ACCEDI AL MATERIALE ESCLUSIVO SIING PLUS

Dispensa di approfondimento
Playlist
Bibliografia
Discografia

OPPURE SOSTIENICI

[go_pricing id="gold_price_6771a88706563"]

[go_pricing id="gold_price_6771a8911c873"]


Leggi anche l’articolo: La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?

  • About
    Albert Hera

Lascia il tuo commento

Ti potrebbe interessare