lunedì, Maggio 29, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • DIDATTICA
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • BRANI STUDIO
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
suono stems

La tecnologia stems al servizio dello studio del suono

Albert Hera by Albert Hera
07/05/2023
Reading Time: 1 min read
0

Lo studio del suono vocale nel canto ha bisogno di essere stimolato su vari fronti. Oggi vorrei portarvi nel mondo della tecnologia stems per migliorare e approfondire il vostro approccio allo studio.

In una lezione con un allievo abbiamo lavorato principalmente su una delle quattro fotografie del suono vocale, La Durata.
(se ti interessa approfondire il concetto ti rimando all’articolo qui)

Per fare tutto ciò ho assegnato un brano studio che potesse sviluppare tale concetto:
The Vow di Ole Børud.

 

 

Questo brano si caratterizza per un groove e un ricchezza di suoni cantanti precisi dalla durata molto breve, con necessità di “sedersi sul tempo” e non di anticiparlo.

La prima difficoltà che ha riscontrato l’allievo nello studio di questo brano è stato proprio il riferimento spazio temporale, poiché nella base studio assegnata mancavano tutti i cori (ho appositamente costruito questa difficoltà per determinare una costruzione della stesura più musicale e meno basata su riferimenti), fondamentali per la struttura del pezzo che è composto da molti call and response e da armonizzazioni corali complesse.

Quale strategia è stata utilizzata a lezione?

Username:
Password:
 

 

Tags: Pensieri opere ed omissioni cantate
ShareTweet
Albert Hera

Albert Hera

Albert Hera, cantante e sperimentatore vocale ama definirsi un narratore di suoni. Ideatore di Siing Network e di Siing Magazine porta avanti questa grande risorsa con passione ed energia.

Related Posts

didattica del canto
Primo Piano

La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?

by Albert Hera
0
365

Oggi ti vorrei far riflettere riguardo la frase la Didattica del Canto. Il tempo scorre, il mondo cambia e quindi...

Read more
Siing News 36 – 27 Maggio 2023
Primo Piano

Siing News 36 – 27 Maggio 2023

by Albert Hera
0
5

☯️ ISCRIVITI A SIING CLUB GRATUITAMENTE iscritti ad oggi 26 MAGGIO 2023 ⏺️ 1559 NEWSLETTER 36 26 MAGGIO 2023 Buongiorno...

Read more
maestro di canto
Primo Piano

Il maestro di canto: come sceglierlo.

by Albert Hera
0
161

Conversando insieme a colleghi canterini, abbiamo constatato come la conoscenza delle proprie risorse sia uno strumento fondamentale del nostro percorso,...

Read more
Next Post
Siing Songs Playlist 1 – il buon inizio giornata

Siing Songs Playlist 1 - il buon inizio giornata

timbro vocale

Timbro vocale: come classificarlo in modo innovativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • La didattica del canto 2.0: cosa vuol dire?
  • Siing News 36 – 27 Maggio 2023
  • Il maestro di canto: come sceglierlo.

Categories

  • Baritono
  • Basso
  • Benessere
  • Brani studio
  • Club
  • Contralto
  • Cultura
  • Didattica
  • editor
  • Esercizi
  • Libri
  • Mezzosoprano
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Soprano
  • Storia
  • Tecnologia
  • Tenore
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.