giovedì, Marzo 23, 2023
Cart / 0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Logo Siing
No Result
View All Result
  • Login
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
LOGIN
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
Logo Siing
No Result
View All Result
LOGIN
psicologia della voce

La psicologia della voce

Raffaella Pellegrini by Raffaella Pellegrini
07/03/2022
Reading Time: 2 mins read
0

Cos’è la psicologia della voce?

Cerchiamo di rispondere con un esempio preso dalla vita reale.

Suona il telefono.
Alzi la cornetta e quello che puoi sentire è solo una voce.

“Solo”?

Basta una parola pronunciata con quella voce per permetterti di riconoscere che dall’altra parte del filo c’è una donna ed è adulta; dal timbro ti accorgi che deve essere raffreddata; dall’accento capisci che è originaria del nord Italia.
Dalla prosodia e dal timbro intuisci che è una telefonata formale, forse di lavoro o forse un’offerta promozionale…

Ti sembra una persona decisa, sicura di sè ma educata. Non sai perché ma te la immagini alta, asciutta e dalla pelle chiara. Aspetta, c’è dell’altro… ascolti ancora un momento… ti ricorda qualcuno… ma sì! È una tua vecchia compagna di classe di cui eri molto amica e che non sentivi da anni! La interrompi, per verificare che sia davvero lei, e lei ti lascia parlare. Poi fa una lunga pausa, capisci che sta riflettendo… aggiungi qualcosa e lei finalmente ti riconosce: comprendi dal tono che è al contempo sorpresa e felice di sentirti! I toni formali cambiano e si fanno decisamente più amicali. Che fortunata coincidenza!

“Solo” dall’ascolto di questa voce hai potuto quindi inferire una serie di informazioni relative all’IDENTITA’ del tuo interlocutore e al più contingente RUOLO SOCIALE che intendeva assumere rispetto a te in questa chiamata (prima professionale poi amicale). In pochi secondi ti sei persino fatto un’idea del suo carattere e di com’era fisicamente, senza averla vista!

Ancora, hai compreso le sottili variazioni delle sue EMOZIONI e, grazie a pause e sovrapposizioni di turno, avete entrambi compreso automaticamente come gestire la CONVERSAZIONE (richiesta/rifiuto di turno).

Hai potuto realizzare un quadro più che sufficientemente dettagliato del tuo interlocutore in una manciata di secondi. Per questo Belin et al (2011) parlano della voce come di una AUDITORY FACE: è unica per ciascuno di noi, per l’unicità delle caratteristiche fisiche del nostro apparato vocale ma anche per il modo in cui impariamo ad usarla, che porta traccia della nostra provenienza geografica, del modo di parlare dei nostri genitori, della nostra storia personale. È un’impronta digitale.

La psicologia della voce è un vasto universo che studia fenomeni pertinenti a tutti questi ambiti: come attraverso l’ascolto della voce facciamo inferenze rispetto all’identità del nostro interlocutore e come la usiamo per veicolare informazioni su di noi; come usiamo la voce per esprimere diverse emozioni; come la voce si intrecci con la parola per creare fenomeni comunicativi particolari (quali l’ironia, la menzogna, l’empatia…); ancora, come la voce si appropri di un altro codice, quello musicale, per esprimersi attraverso il canto e come cambi il nostro modo di cantare in funzione delle nostre emozioni, del nostro stato psico-fisico, del nostro interlocutore (un pubblico o mio figlio neonato)

In questa rubrica sorvoleremo a volo d’uccello temi relativi a questi vari ambiti, tracciando così una mappa del modo attraverso cui la psicologia si è interfacciata al complesso e variegato mondo della Voce.

 

Bibliografia:
Belin P., Bestelmeyer P.E.G, Latinus M., Watson R., 2011 “Understanding Voice Perception” inBritish Journal of Psychology 102(4):711-25


Leggi anche l’articolo: Le origini: la mia prima espressione vocale

Tags: PSICOLOGIA
ShareTweetShare
Raffaella Pellegrini

Raffaella Pellegrini

Related Posts

circleactivities
Benessere

CircleActivities: quando l’arte dialoga con la cura​

by Albert Hera
0
217

Quando nasce la ricerca CircleActivities? Da moltissimi anni mi occupo di canto in cerchio e dal 2018 ho iniziato una...

Read more
logopedista arte e scienza
Scienza

La logopedista che ha saputo coniugare arte e scienza nel suo percorso

by Vanna Rosellini
0
3.8k

Gli ingredienti del mio percorso come logopedista Partecipo ad un convegno e ascolto un giovane foniatra che parla di voce...

Read more
la lingua nel canto
Scienza

Logopedia, la lingua e il canto: incontri ravvicinati

by Vanna Rosellini
0
3.9k

Aspetto un nuovo paziente, impaziente di parlarmi della sua faticabilità vocale. Entra un ragazzo sorridente e mentre guardo i suoi...

Read more
Next Post
emozioni e voce

Voce ed emozioni: dal punto di vista dello sperimentatore…

il respiro

Il respiro nel canto come lo conosco, come lo desidero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

  • Come costruire un database efficace per i tuoi brani studio
  • Il microfono per beatbox: quale scegliere?
  • Marco Francini canta l’albero della vita

Categories

  • Benessere
  • Brani studio
  • Cultura
  • Didattica
  • Libri
  • Premium
  • Primo Piano
  • Profili
  • Scienza
  • Siing Meet
  • Storia
  • Tecnologia
  • Weblink

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

No Result
View All Result
  • RISORSE
    • CORSI
    • DIDATTICA
    • BRANI STUDIO
    • ESERCIZI
      • BASSO
      • BARITONO
      • TENORE
      • CONTRALTO
      • MEZZOSOPRANO
      • SOPRANO
    • AREA DOWNLOAD ESERCIZI
    • TECNOLOGIA
    • LIBRI
    • WEBLINK
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • PROFILI
  • CULTURA
  • STORIA
  • Eventi
  • SHOP
  • ASSISTENZA
  • INFO
    • CONTATTI
    • TERMINI DI UTILIZZO
    • POLICY & PRIVACY
    • COOKIE POLICY

Siing network è un'idea di Alberto Quarello alias Albert Hera.
© Copyright 2022, Alberto Quarello All rights reserved | Partita Iva P.I. 03309870040

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
  • Italiano

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.