• ASSISTENZA
  • CONTATTI
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • POLICY & PRIVACY
  • COOKIE POLICY
venerdì, Maggio 9, 2025
Siing | Il canto a portata di click
LOGIN
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
NEWSLETTER
No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
No Result
View All Result
Siing | Il canto a portata di click
No Result
View All Result

Il belcanto nel terzo millennio

Angelo Fernando Galeano by Angelo Fernando Galeano
in Didattica
Reading Time: 3 mins read
0
0
SHARES
87
VIEWS
Condividi tramite email

INDICE ARTICOLO

  • Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon canto, nel XX secolo lentamente diviene tout court sinonimo di operistico, di canto teatrale.

Belcanto. Mai parola legata alla voce ebbe più vasta eco nella storia umana. Da sempre sinonimo di canto eufonico, buon canto, nel XX secolo lentamente diviene tout court sinonimo di operistico, di canto teatrale.

 

In realtà la parola Belcanto identifica due realtà ben precise:

 

  1. La metodologia di canto codificata fra il XVII e il XVIII secolo basata sul meccanismo del Tilt Tiroideo, e conseguente fusione delle meccaniche primarie, e sulla respirazione costo-toraco-diaframmatica. Questi due fondamentali atteggiamenti muscolari guidano lo strumento voce ad un’emissione coltivata sempre limpida, legata, morbida, estesa, omogenea, capace di sfumature e di abbellimenti, fra i quali un assoluto controllo del vibrato.
  2. Lo stile compositivo dedicato alla suddetta vocalità in voga già dal ‘600, e destinato a scomparire nella prima metà dell’800. La data della morte del Belcanto è tradizionalmente identificata, per grande omaggio al Cigno Catanese, con l’anno della morte di Vincenzo Bellini (1835). Lo stile compositivo belcantistico, noto come Canto Fiorito, succede al Recitar Cantando di seicentesca memoria e precede il Canto Declamato, grande protagonista del Verismo e di tutto il Novecento operistico italiano e internazionale.

A chi dobbiamo “l’invenzione” e la codifica del Belcanto?

Furono gli Evirati Cantori, i Castrati, (“grandi maestri”, “bravi fra i bravi” cit. Rossini) a perfezionare la metodologia vocale del Belcanto, in primis Tosi e Mancini, due campioni della vocalità teatrale settecentesca, le cui opinioni e pensieri si ritrovano anche nella prima codifica del Belcanto, il Metodo del neonato Conservatorio di Parigi, a cura di Bernardo Mengozzi e poi ancora nel definitivo Trattato Completo dell’Arte del Canto di Manuel García figlio.

La morte del Belcanto

In una conversazione con il compositore tedesco  Richard  Wagner, nel 1860, Gioacchino  Rossini  afferma  che  ormai  il Belcanto  sia  definitivamente  morto e che nei Conservatori italiani “di Belcanto non si conserva più un bel niente”. 

Rossini attribuisce questa perdita gravissima alla scomparsa dei castrati che non trovano posto nella nuova estetica romantica, soppiantati nei ruoli eroici dalla “nuova” vocalità tenorile e surclassati nel linguaggio teatrale dalla progressiva idea di verosimiglianza, che attinge più alla vita reale che a storie idealizzate di grandi eroi del passato, e che avrà consacrazione definitiva nel Verismo, quando messi in scena si vedranno fatti di sangue attinti dalla reale cronaca nera, come ne I Pagliacci di Leoncavallo.

I castrati e la loro Scuola, nell’800, sopravvivono, come antiche cariatidi dimenticate nelle  polverose soffitte del Vaticano, solo nella Cappella Pontificia. 

La seconda metà del Novecento vedrà una progressiva rinascita metodologica del Belcanto vocale ed una riesumazione di capolavori immortali di Bellini, Rossini e Donizetti, oltre che di tutto il ‘700, grazie al contributo di grandi direttori e di divinità belcantistiche come Maria Callas, Joan Sutherland, Montserrat Caballé. 

Vai al blog di Angelo Fernando Galeano

 


Leggi l’articolo: Timbro vocale: come classificarlo in modo innovativo

Tags: Pensieri opere ed omissioni cantate

Related Posts

Tempi dispari nella musica pop
Didattica

Tempi dispari nella musica pop

Documentare le lezioni di canto
Didattica

Documentare le lezioni di canto

zarlino
Cultura

L’intonazione vocale nella teoria di Gioseffo Zarlino

Didattica

DEEP WORK nel canto

Didattica

Quando è nata la tecnica vocale moderna?

entrainment nel canto
Didattica

L’entrainment nel canto: sincronizzazione e connessione attraverso la voce

Please login to join discussion

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004

No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004