• ASSISTENZA
  • CONTATTI
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • POLICY & PRIVACY
  • COOKIE POLICY
domenica, Maggio 11, 2025
Siing | Il canto a portata di click
LOGIN
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
NEWSLETTER
No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP
No Result
View All Result
Siing | Il canto a portata di click
No Result
View All Result

Edward Tylor: cultura e canto elementi inseparabili

Albert Hera by Albert Hera
in Cultura, Primo Piano, Profili
Reading Time: 2 mins read
0
0
SHARES
179
VIEWS
Condividi tramite email

INDICE ARTICOLO

  • Quanto il concetto di cultura condiziona il nostro modo di cantare e viceversa?

Quanto il concetto di cultura condiziona il nostro modo di cantare e viceversa?

 Dal momento che ho iniziato a cantare, una delle domande che mi sono sempre fatto è stata: quanto la società in cui vivo, con annessa la sua capacità di acculturarsi, condiziona il suono quando canto?

cultura edward tylorAscoltando con attenzione le registrazioni dei miei concerti, ho spesso percepito la presenza di cadenze e influenze legate al dialetto piemontese, regione in cui sono nato e in cui vivo. Nel tempo, grazie al mio girovagare, ho compreso che non solo l’espressione artistica viene condizionata dalla cultura di un popolo, ma pure la didattica del canto ha una sua modalità di approccio in base al luogo dove insegni.

Partendo da questa introduzione che potrebbe risultare banale, ti vorrei far conoscere il grande antropologo britannico Edward Tylor considerato il padre fondatore dell’antropologia moderna. Da lui nasce la definizione del concetto cultura:

La cultura è quell’insieme complesso che include la conoscenza, la credenza, il diritto, la morale, il costume e l’arte.

Cosa vuole presupporre questa definizione?

Taylor definisce lo studio della cultura come la comprensione della vita delle persone in quanto membri di una società in cui religione, lingua, rituali e naturalmente musica e canto possano determinare il processo evolutivo della società stessa.

Perché cultura è canto?

Come sai, sono molto appassionato di strategie e analisi, a tal punto che la lettura di vari trattati di Edward Tylor, mi hanno portato ad approfondire lo studio della metodologia comparativa, utilizzata dallo studioso. Come detto precedentemente, la lingua, essendo parte integrante e mezzo evolutivo del concetto di cultura, può influenzare il nostro modo di cantare e di esprimere concetti, frasi e parole, alterando a livello acustico determinate vocali e consonanti, costruendo così piccole distorsioni legate principalmente all’uso di idiomi, mentre si parla, ma soprattutto quando si canta.


Leggi anche l’articolo: Brano Studio – Camminare

Related Posts

cattedrale notre dame
Cultura

La Cattedrale come laboratorio canoro polifonico

Sister Rosetta Tharpe-primaria
Cultura

Sister Rosetta Tharpe: la pioniera del Rock & Roll

francesca caccini
Cultura

Francesca Caccini: il talento al servizio del canto

Primo Piano

Frasi

Primo Piano

Trento In Canto

Ruolo dei griot nella società mandinga
Cultura

Ruolo dei griot nella società mandinga e tradizioni

Please login to join discussion

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004

No Result
View All Result
  • SIING PLUS
    • DISPENSE
    • STUDIO DEGLI INTERVALLI
    • STUDIO DELLE SCALE
    • ESPERIENZE SONORE
    • BRANI STUDIO
    • WEBINAR
  • SCIENZA
  • BENESSERE
  • CULTURA
  • RISORSE
  • AGORÀ
  • SHOP

© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004