Canto di gruppo per neomamme

Canto di gruppo per neomamme: la guida ISS per il benessere materno e la salute mentale Cos’è la prescrizione sociale...
Canto di gruppo per neomamme

Canto di gruppo per neomamme: la guida ISS per il benessere materno e la salute mentale

Cos’è la prescrizione sociale e perché è importante il canto di gruppo per neomamme

La prescrizione sociale rappresenta un modello innovativo di intervento in cui attività artistiche e culturali vengono integrate nei percorsi di cura all’interno dei servizi sanitari. L’obiettivo è offrire alle neomamme un supporto emotivo e sociale, complementare o alternativo ai trattamenti tradizionali, per favorire il benessere psicologico e la salute mentale durante il delicato periodo del post partum.

La nuova guida ISS: uno strumento pratico per il canto di gruppo

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato una guida pratica, disponibile online in open access, dedicata alla realizzazione di interventi di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partum. Il documento, rivolto a operatori sanitari e artistico-culturali, offre istruzioni dettagliate su come progettare e attuare il programma “Musica e maternità”, basato sul canto corale come strumento di sostegno al benessere materno.

Il programma “Music and Motherhood”: dall’esperienza internazionale alla realtà italiana

Il programma, nato nel Regno Unito e successivamente adattato in Danimarca, Croazia e Italia (Roma, Padova, Torino), prevede:

  • Dieci incontri settimanali di due ore, guidati da un maestro di canto e un operatore sanitario.

  • Partecipazione di neomamme con sintomi di depressione post partum, insieme ai loro bambini.

  • Repertorio musicale vario, scelto anche in base alle culture delle partecipanti.

  • Momenti di socializzazione, condivisione tra pari e supporto reciproco.

  • Strumenti di monitoraggio e valutazione dei risultati.

Benefici del canto di gruppo per la salute mentale delle neomamme

Numerosi studi dimostrano che il canto di gruppo:

  • Riduce i sintomi depressivi e migliora la qualità della vita delle neomamme.

  • Favorisce la socializzazione e il supporto tra pari, contrastando l’isolamento.

  • Rafforza il legame madre-bambino e offre strumenti utili anche a casa.

  • È un intervento sostenibile, inclusivo e facilmente replicabile.

Come utilizzare la guida ISS

La guida accompagna passo dopo passo gli operatori attraverso:

  • Analisi del contesto locale e costruzione del team multidisciplinare.

  • Strutturazione degli incontri e definizione dei ruoli tra sanitari e musicisti.

  • Raccolta delle esperienze dei professionisti coinvolti, con videointerviste e testimonianze.

  • Strumenti pratici per la formazione e la valutazione dell’intervento.

Un modello di welfare culturale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’iniziativa si inserisce negli SDGs 2030 delle Nazioni Unite, promuovendo salute e benessere, istruzione di qualità, comunità sostenibili e partnership per gli obiettivi.

Scarica la guida

La guida è scaricabile gratuitamente dal sito dell’ISS e rappresenta una risorsa concreta per chi desidera implementare il canto di gruppo come strumento di benessere materno e salute mentale.

  • About
    Albert Hera

Lascia il tuo commento

Ti potrebbe interessare