INDICE ARTICOLO
Mi sveglio questa mattina con una sensazione di stanchezza che mi pervade. Le festività natalizie, così intense e piene di emozioni, mi lasciano un po’ frastornato.
Osservo il calendario appeso alla parete e mi rendo conto che un nuovo anno è appena iniziato, portando con sé quella familiare ondata di aspettative e propositi.
“Tempo per…”
mormoro tra me e me, lasciando che quelle parole risuonino nella mia mente.
Ogni anno è la stessa storia: ci troviamo di fronte a questo passaggio, a questo momento di transizione carico di possibilità.
Nuove idee germogliano nella nostra mente, nuovi propositi prendono forma, come un fiume in piena di energia propositiva che scorre dentro di noi.
Ma quanto dura veramente questa energia?
Mi chiedo, ripensando agli anni passati. L’esperienza mi ha insegnato a non costruire castelli in aria, a non fare promesse a lungo termine che rischiano di sgretolarsi al primo ostacolo.
Ho imparato a concentrarmi su obiettivi più concreti, a seguire una linea programmata che abbia un senso, specialmente considerando gli imprevisti che negli ultimi anni hanno messo a dura prova il mio lavoro.
Mentre scrivo queste riflessioni, mi fermo un attimo, chiedendomi il perché sto condividendo questi pensieri.
La risposta emerge chiara: Siing.
Anche Siing avrà il suo giusto tempo quest’anno.
Sto cercando di trasmettere questa filosofia di energia propositiva, di far capire l’importanza di salvaguardare un canto che rischia di perdersi nei meandri della superficialità.
Non voglio polemizzare, non è nel mio stile. Voglio invece strutturare con costanza e resilienza un lavoro di divulgazione, coerente con il mio modo di sentire e vivere il Canto.
È un impegno che porto avanti con passione, pubblicando contenuti e condividendo esperienze.
Mentre concludo queste riflessioni iniziali per la mia newsletter, sento una rinnovata energia fluire dentro di me.
Nonostante la fatica iniziale, sono pronto ad affrontare questo nuovo anno, con la consapevolezza che il tempo è prezioso e va utilizzato con saggezza, soprattutto quando si tratta di preservare e diffondere l’arte del canto.
Bene dopo questo pensiero mattutino, ti lascio qui di seguito il lavoro fatto questa settimana all’interno del portale Siing.net e novità editoriali appena uscite.
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Area abbonati Siing➕
L’emozione non ha voce |
La voce come ponte tra mondo interiore ed esteriore: Marina Tripodi esplora la disfonia psicogena e il legame profondo tra voce ed emozioni. |
LEGGI L’ARTICOLO |
Il cantante stanco: la sindrome fonatenica |
La fonastenia: sintomi, cause e impatto sui professionisti della voce. Analisi approfondita del Dott. Fussi su diagnosi, trattamento e prevenzione. |
LEGGI L’ARTICOLO |
Monografie: Amy Grant – Children of the world |
Analisi approfondita di “Children of the World” di Amy Grant, brano del 1994 che unisce temi universali e cristiani. Esplora il messaggio di speranza per i bambini. |
LEGGI L’ARTICOLO |
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Benessere |
La voce olistica: tutto quello che devi sapere |
La Voce Olistica usa il canto per crescita personale, presenza e coscienza. Scopri di più su questo approccio unico nell’articolo completo. |
LEGGI L’ARTICOLO |
Cultura |
Amina Alaoui: la voce del Maghreb |
Scopri la straordinaria voce di Amina Alaoui, artista marocchina che fonde tradizione e innovazione. Un viaggio musicale unico tra Maghreb ed Europa, che incanta e ispira oltre i confini culturali. |
LEGGI L’ARTICOLO |
Eventi prossimi e promo |
WEBINAR GENNAIO 2025 |
Codice sconto: emozionarsicantando |
Gestisci le emozioni nel canto e migliora la tua performance artistica! Webinar su Zoom il 30/01/2025, 20:30-22:30. |
ISCRIVITI AL WEBINAR POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI |
SIING PLUS – abbonamento annuale ABBONAMENTO A SIING MAGAZINE |
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]
Leggi anche l’articolo: Hogaku: l’essenza della musica tradizionale giapponese
[divider style=”solid” top=”20″ bottom=”20″]