Finalmente è uscito il nuovo numero di Siing Magazine 18 – Edizione Estate, la rivista digitale interamente dedicata al canto in tutte le sue sfumature.
Questo Volume è pensato per accompagnarti durante l’estate, stimolando la tua passione per la voce e per il canto.
Ecco qui di seguito alcuni argomenti che potrai trovare in questo volume:
In primo piano:
Un viaggio nella poetica di Francesco Guccini, tra parole, musica e narrazione, per scoprire come la canzone d’autore italiana sia diventata arte.
Cultura & Psicologia Musicale:
Omaggio a David Huron, pioniere della psicologia della musica.
Approfondimenti su Giovanna Marini.
Focus su Pino Daniele: la voce, le radici napoletane e l’innovazione musicale.
Scienza & Benessere Vocale:
Consigli pratici su alimentazione, idratazione e strategie per proteggere la voce.
Focus su pectina, omega-3 e bromelina contro l’infiammazione delle corde vocali.
Analisi su respirazione, postura e salute vocale, utili per cantanti e oratori.
Didattica, Innovazione ed Emozioni:
Approfondimenti su Andrea Basili: la storia del solfeggio cantato.
Il canto come patrimonio immateriale e ponte tra emozioni e identità collettiva.
Articoli su parlato, monitoraggio docente/allievo, autoefficacia psicologica e inclusione nella didattica musicale.
Esperienze, Interviste e Racconti:
Intervista a Emanuele Colandrea.
Racconti di viaggi musicali e la forza del canto popolare come ponte interculturale.
Tecnologia, Training e Vocologia Artistica:
Approfondimenti su riverbero da utilizzare per i cantanti.
Consigli su preparazione, cura e riabilitazione della voce.
Recensione del volume “Vocologia artistica: la consapevolezza nel canto”.
Questa estate lasciati ispirare: leggi Siing Magazine 18, scopri storie, consigli e curiosità, e trasforma ogni giorno in un’occasione per cantare e vivere la musica a 360°!
Per leggere la rivista:
👉 https://solosmedia.net/leggi-siing-magazine-vol-18/
Buona lettura, una splendida estate e… che la voglia di cantare renda la tua estate unica e fantastica!
👉 Leggi anche l’articolo: Academia.edu: condividi e scopri la ricerca accademica online