Andrea Basili e l’Innovazione Didattica del Solfeggio nel Settecento Italiano
Andrea Basili (1705-1777) rappresenta una delle figure più innovative della didattica musicale italiana del Settecento. Maestro di cappella a Loreto per quasi quarant’anni, Basili ha saputo integrare tradizioni diverse in un metodo di insegnamento unico, capace di coniugare solfeggio, composizione …
Breve descrizione
Andrea Basili (1705-1777) rappresenta una delle figure più innovative della didattica musicale italiana del Settecento. Maestro di cappella a Loreto per quasi quarant’anni, Basili ha saputo integrare tradizioni diverse in un metodo di insegnamento unico, capace di coniugare solfeggio, composizione e pratica strumentale. La sua opera più celebre, la “Musica universale armonico pratica”, testimonia un approccio organico e moderno all’educazione musicale, anticipando concetti che sarebbero diventati centrali nei secoli successivi. In questo articolo approfondiremo il contesto storico e le principali innovazioni metodologiche introdotte da Basili, mettendo in luce il valore dei suoi solfeggi e la loro influenza sulla formazione dei musicisti dell’epoca.
Tutti gli argomenti
- 1 Argomento
- 1 Lezione
- Lifetime
- Scarica la dispensa1