
Non ti sei mai chiesto come scrivere una relazione della tua lezione di canto?
Prima di tutto cosa si intende per relazione?
Una relazione è un tracciato o report che descrive nel miglior modo possibile la lezione di canto, può essere descrittiva o dettagliata, utilizzando uno schema che andremo ad elencare qui di seguito.
IL TITOLO E IL SOTTOTITOLO
Sembra banale o forse scontato ma definire nel miglior modo possibile il titolo e il sottotitolo di una relazione di canto, rende più semplice il recupero mnemonico delle azioni e degli strumenti utilizzati nella lezione.
INTRODUZIONE
Scrivere una breve intro che descriva il contenuto totale della lezione definendo i punti su cui si concentrerà la relazione.
DESCRIZIONE ESERCIZI DI CANTO SVOLTI
Portare esempio degli esercizi svolti in classe, trascrivendo l’esercizio su pentagramma e descrivendo le proprie sensazioni riguardo allo svolgimento di esso.
DESCRIZIONE DEL BRANO STUDIO
In questo punto importante verrà descritta in modo chiaro la strategia utilizzata per rendere il brano assegnato il più possibile vicino all’ottimale esecuzione, valutando aspetti estetici, stilistici, interpretativi e tecnici.
CONSIDERAZIONE FINALE
Ultimo punto consegnare le proprie sensazioni sia della lezione svolta precedentemente, sia del lavoro fatto a casa.
Essere chiari, semplici e concreti sono i tre punti fondamentali affinchè la relazione possa essere utile sia per chi la legge, ma soprattutto per chi in un futuro (allievo) potrebbe utilizzarla come tracciato per recuperare strumenti “dimenticati”.
Qui di seguito allego per gli iscritti Siing Premium la relazione gentilmente concessa da Emanuele Fiammetti.
Esempio di relazione
[/ihc-hide-content]
Leggi anche l’articolo: Registrare la voce in studio: questione di disciplina