L’intonazione vocale nella teoria di Gioseffo Zarlino
Gioseffo Zarlino (1517-1590), teorico musicale veneziano e maestro di cappella a San Marco, rivoluzionò la concezione dell'armonia vocale attraverso un...
Gioseffo Zarlino (1517-1590), teorico musicale veneziano e maestro di cappella a San Marco, rivoluzionò la concezione dell'armonia vocale attraverso un...
I Cantori Primitivi: L'Evoluzione della Musica Profana nel Medioevo Nel Medioevo, un'epoca avvolta nel manto del sacro, la musica profana...
Il canto znamenny rappresenta una delle più antiche e affascinanti tradizioni musicali liturgiche della Chiesa ortodossa russa. Questo stile di...
La storia dei castrati cantori, anche conosciuti come falsettisti, è avvolta da un alone di mistero e fascino. Non si...
La voce umana e il desiderio di poterla risentire G li anni scorrono e la voce umana accompagnata dai nostri...
il gesuita Athanasius Kircher deposita la sua idea “musurgia mirifica” secondo la quale sarebbe possibile comporre musica senza conoscerla. ...
Sotto consiglio di un amico mi inoltro nella storia fantastica di Sister Rosetta Tharpe, piena di aneddoti e battaglie. Come...
Le composizioni musicali del periodo barocco vivono grazie a lei: Francesca Caccini Francesca Caccini (Firenze 1587 – 1640) figlia d’arte,...
Prima di tutto chi è Farinelli? Carlo Maria Michelangelo Broschi detto il Farinelli o Farinello nacque il 24 Gennaio 1705...
Chi è Pier Francesco Tosi? Allievo del padre Giuseppe Felice Tosi, Pier Francesco Tosi svolse la sua attività in numerose...
© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004
© 2025 SIING - All Rights Reserved | ALBERTO QUARELLO P.I. 0330987004